• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [58]
Fisica [37]
Biologia [28]
Chimica [14]
Medicina [13]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Ingegneria [13]
Sport [9]

Formula 1

Enciclopedia on line

Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti [...] gli anni, al termine di una serie di corse (Gran Premi), il titolo piloti e quello costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

Jacobi, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, matrice di Jacobi, matrice di per un sistema di m funzioni ƒ1, ƒ2, …, ƒm differenziabili in n variabili x1, x2, …, xn, è la matrice delle derivate parziali delle funzioni stesse È generalmente [...] conosciuta come → matrice jacobiana ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE JACOBIANA – DERIVATE PARZIALI – DIFFERENZIABILI

confronto, teorema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

confronto, teorema del confronto, teorema del in analisi, stabilisce che se per tre funzioni reali di variabile reale ƒ, ƒ1 e ƒ2, si ha ƒ1(x) ≤ ƒ(x) ≤ ƒ2(x) in un intorno di x0, punto di accumulazione [...] del loro dominio, e se esistono allora è anche Il teorema, sostituendo al valore x0 il simbolo di infinito ∞, vale anche per le successioni (→ limite) ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE

Keplero, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero, metodo di Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando riga e compasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] punto P, intersezione di r con l’asse del segmento F2A, appartiene all’ellisse di fuochi F1 e F2 e di costante 2a = F1A. Al variare della retta r nel fascio di centro F1, il punto P descrive un’ellisse. L’asse del segmento F2A è tangente all’ellisse ... Leggi Tutto
TAGS: RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA – IPERBOLE – TANGENTE

Froilán González, José

Enciclopedia on line

Froilán González, José Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] Gran Premio di Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando per 9 stagioni tra il 1950 e il 1960, disputando in totale 26 Gran Premi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – GRAN BRETAGNA – ARGENTINA – MASERATI – PESCARA

omotopia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotopia omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] della topologia prodotto sullo spazio topologico prodotto X × I, dove I è l’intervallo chiuso [0, 1] di R. Siano ƒ0: X → Y e ƒ1: X → Y due funzioni continue tra due spazi topologici X e Y e sia X × I lo spazio topologico prodotto. Un’omotopia tra ƒ0 ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONNESSO PER ARCHI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUIVALENZA OMOTOPICA – GRUPPO FONDAMENTALE

iperbole

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] e > 1. Tale rapporto costante è detto eccentricità dell’iperbole. Elementi caratteristici di un’iperbole sono, oltre ai fuochi F1 e F2: • l’asse principale: la retta passante per i fuochi (detto anche asse trasverso); • l’asse secondario: l’asse ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – VALORE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

battimento

Enciclopedia on line

Fenomeno (fig.) dovuto alla sovrapposizione di due grandezze sinusoidali omogenee che oscillano a frequenze, in generale, di poco diverse e con ampiezza qualsiasi. Nel b. sonoro tra due frequenze f1 e [...] f2 l’orecchio percepisce il suono risultante come una frequenza centrale (f1+f2)/2 che varia sinusoidalemente nel tempo alla frequenza f1−f2. Ciò è vero sin tanto che la differenza delle due frequenze si mantiene al di sotto di circa 7 Hz, altrimenti ... Leggi Tutto
TAGS: HZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battimento (2)
Mostra Tutti

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] delle due specie che hanno dato origine a un ibrido interspecifico. Cure p. L’insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e protezione della prole. Nella maggior parte dei casi la prole è precoce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI

divergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

divergenza divergenza nelle operazioni di limite, termine che indica il tendere all’infinito di diversi oggetti matematici (serie, successioni, funzioni). ☐ In un campo vettoriale f(x) = (ƒ1, ƒ2, …, [...] vettore f una quantità scalare costituita dalla somma delle n derivate parziali rispetto a x1, x2, …, xn delle sue componenti ƒ1, ƒ2, … ƒn, lungo gli assi coordinati: Si ha dunque L’operatore divergenza è un indicatore della densità di sorgente del ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → DIVERGENZA – OPERATORE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE PER PARTI – SUCCESSIONI, FUNZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divergenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali