Regista cinematografico britannico (Brighton 1921 - Slough 1995); aiuto regista e produttore associato, ha esordito nella regia nel 1955 con The Bespoke overcoat. I suoi successivi tre film: Room at the [...] del piacere, 1964) hanno reso noto il suo nome e il suo particolare descrittivismo, metà realistico e metà romantico. Ha diretto inoltre Our mother's house (Tutte le sere alle nove, 1967) e The great Gatsby (1974) dal romanzo di F. S. Fitzgerald. ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] oggi. I film più recenti sono The Visitors (1971) e The Last Tycoon (1975), ridotto quest'ultimo dal romanzo postumo di F. S. Fitzgerald.
Bibl.: R. Tailleur, E. Kazan, Parigi 1966; Th. Louis-J. Pigeon, Le cinéma américain d'aujourd'hui, ivi 1975 (con ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] big sleep da Chandler. Uno degli esempi più cospicui del fascino esercitato dal cinema sugli scrittori è rappresentato da F.S. Fitzgerald, che spese gli ultimi anni della sua vita lavorando come sceneggiatore e lasciò uno spietato ritratto del mondo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] N. West e diretto da John Schlesinger, e l'anno seguente The last tycoon (Gli ultimi fuochi), da un romanzo di F.S. Fitzgerald, per la regia di Elia Kazan. Fino allora i film su Hollywood erano tratti dalla narrativa popolare o da racconti pubblicati ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Zanuck), registi (Fritz Lang, Eric von Stroheim), attori (Montgomery Clift, Katharine Hepburn), scrittori (F.S. Fitzgerald, G. Greene). Nei suoi film il teatro risulta punto di riferimento costante, in quanto viene attribuita maggiore importanza alla ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] (1956; L'uomo dal vestito grigio), tratto dal bestseller di S. Wilson. Invasato capitano Achab di Moby Dick (1956; Moby Dick Stanley Kramer, P. prestò il suo volto allo scrittore F.S. Fitzgerald, nel confuso Beloved infidel (1959; Adorabile infedele) ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] ; Amore sotto coperta) di Curtiz, da un racconto di C.A. Olivari e S.P. Ríos (ai cui dialoghi collaborò I.A.L. Diamond), E. lasciò la pubblicato postumo, di F.S. Fitzgerald, e The brothers Karamazov (1958; Karamazov), dal romanzo di F.M. Dostoevskij, ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] (1954; Le giubbe rosse del Saskatchewan); Elliot Nugent in The great Gatsby (1949; Il grande Gatsby), dal romanzo di F.S. Fitzgerald, in cui L. offrì un acuto e romantico ritratto del protagonista; Delmer Daves in Drum beat (1954; Rullo di tamburi ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] Hemingway, e Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di H. King, altrettanto patinata versione del romanzo di F.S. Fitzgerald. Il melodramma più noto, retorico e popolare che la vide protagonista, giocato su tutti i cliché più tipici del genere ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] the night (1961; Tenera è la notte), ultimo film girato dal regista e tratto dal romanzo omonimo dello scrittore F.S. Fitzgerald, cui K. dedicò una biografia romanzata prendendo spunto dalla relazione fra lo scrittore e la giornalista Sheilah Graham ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...