• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [46]
Cinema [34]
Letteratura [19]
Musica [11]
Teatro [9]
Temi generali [8]
Arti visive [6]
Geografia [7]
Religioni [6]
Storia [6]

ROBARDS, Jason Jr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] interpretando uno psichiatra in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King, da F.S. Fitzgerald, e riproponendo in Long day's journey into night il personaggio che aveva già portato sulle scene. Alternò quindi film di diverso genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI CANNES – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBARDS, Jason Jr (1)
Mostra Tutti

Clayton, Jack

Enciclopedia on line

Regista cinematografico britannico (Brighton 1921 - Slough 1995); aiuto regista e produttore associato, ha esordito nella regia nel 1955 con The Bespoke overcoat. I suoi successivi tre film: Room at the [...] del piacere, 1964) hanno reso noto il suo nome e il suo particolare descrittivismo, metà realistico e metà romantico. Ha diretto inoltre Our mother's house (Tutte le sere alle nove, 1967) e The great Gatsby (1974) dal romanzo di F. S. Fitzgerald. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clayton, Jack (1)
Mostra Tutti

Wilson, Edmund

Enciclopedia on line

Wilson, Edmund Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò [...] lost generation, curò l'antologia critica The shock of recognition (1943), e dedicò particolare attenzione alla figura dell'amico F. S. Fitzgerald, del quale pubblicò, dopo la morte, l'ultimo romanzo (The last tycoon, 1941) e i taccuini (The crack-up ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA – NEW JERSEY – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Edmund (1)
Mostra Tutti

Stein, Gertrude

Enciclopedia on line

Stein, Gertrude Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove [...] anni rifugio abituale per i giovani letterati americani della "lost generation": tra essi F. S. Fitzgerald e E. Hemingway, che nella tecnica di scrittura della S. troverà il modello più influente del suo apprendistato. Della sua vastissima produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CUBISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Gertrude (1)
Mostra Tutti

Yates, Richard

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Yonkers, New York, 1926 - Tuscaloosa, Alabama, 1992). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, ha ultimato gli studi superiori alla Avon Old Farms School (Connecticut) prima di prestare [...] Gli orrori del conflitto non lo hanno allontanato dalla narrativa, sua grande passione; proprio in questo periodo ha scoperto F. S. Fitzgerald e G. Flaubert (modelli di tecnica per Y.). Per garantirsi delle entrate, alla metà degli anni Cinquanta ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – GERMANIA – YONKERS – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yates, Richard (1)
Mostra Tutti

Sagan, Françoise

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez (Cajarc, Lot, 1935 - Honfleur 2004). Il primo romanzo Bonjour, tristesse (1954; trad. it. 1954), le acquistò una vasta popolarità, confermata dai [...] romanzi successivi, nei quali si ravvisò l'influenza di F. S. Fitzgerald (Un certain sourire, 1956, trad. it. 1956; Dans un mois, dans un an, 1957, trad. it. 1957; Aimez-vous Brahms?, 1959, trad. it. 1959; La chamade, 1965, trad. it. 1965; Des bleus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONFLEUR – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagan, Françoise (1)
Mostra Tutti

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Zanuck), registi (Fritz Lang, Eric von Stroheim), attori (Montgomery Clift, Katharine Hepburn), scrittori (F.S. Fitzgerald, G. Greene). Nei suoi film il teatro risulta punto di riferimento costante, in quanto viene attribuita maggiore importanza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

KAZAN, Elia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous) Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] erba), Boomerang (1947; Boomerang ‒ L'arma che uccide), Gentleman's agreement, Pinky (1949; Pinky, la negra bianca), Panic in the last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) da un romanzo di F.S. Fitzgerald, chiuse il ciclo: è un film sul cinema e sul suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – EVA MARIE SAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] (1956; L'uomo dal vestito grigio), tratto dal bestseller di S. Wilson. Invasato capitano Achab di Moby Dick (1956; Moby Dick Stanley Kramer, P. prestò il suo volto allo scrittore F.S. Fitzgerald, nel confuso Beloved infidel (1959; Adorabile infedele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Julius J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Julius J. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] ; Amore sotto coperta) di Curtiz, da un racconto di C.A. Olivari e S.P. Ríos (ai cui dialoghi collaborò I.A.L. Diamond), E. lasciò la pubblicato postumo, di F.S. Fitzgerald, e The brothers Karamazov (1958; Karamazov), dal romanzo di F.M. Dostoevskij, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ – RICHARD BROOKS
1 2 3 4 5
Vocabolario
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali