Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] Oscar come miglior attore non protagonista per il film What’s eating Gilbert Grape (Buon compleanno Mr Grape) di Lasse Il grande Gatsby), terza trasposizione cinematografica del capolavoro di F.S. Fitzgerald, DiC. è tornato a lavorare con Scorsese in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] esprime in maniera realistica e spregiudicata un erotismo vizioso, diviso tra corpo e spirito; in Tenera è la notte F.S. Fitzgerald svela invece le nevrosi che avviluppano l'amore moderno, dalla psicosi dell'atto sessuale all'instabilità morale; e W ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] tempo dopo un analogo fenomeno revivalistico, questa volta degli anni Venti, fu provocato dalla trasposizione cinematografica del romanzo di F.S. Fitzgerald The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby) di Jack Clayton, che valse un Oscar per i costumi a ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] dell'età del jazz, immortalata nei racconti di F.S. Fitzgerald, che la caratterizza. Con un brindisi memorabile .
Bibliografia
L.J. Quirk, The film of Joan Crawford, New York 1968.
S. Harvey, Joan Crawford, New York 1974 (trad. it. Milano 1984).
A. ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) di Elia Kazan, la sceneggiatura di P., tratta dal romanzo incompiuto di F.S. Fitzgerald, trasforma il sistema produttivo hollywoodiano in una macchina fredda e apparentemente armonica, che in realtà si mostra crudele ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] che accattivante, si sentì sempre stimolato e persino attratto per i suoi film da testi preesistenti e da autori molto impegnativi, da F.S. Fitzgerald (The last time I saw Paris, 1954, L'ultima volta che vidi Parigi) a T. Williams (Cat on a hot tin ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] tornò a lavorare con Stevens; in Beyond a reasonable doubt (1956; L'alibi era perfetto) di Fritz Lang, che la riportò alle cupe tensioni hitchcockiane; e in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King, dal romanzo di F.S. Fitzgerald. ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] interpretando uno psichiatra in Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King, da F.S. Fitzgerald, e riproponendo in Long day's journey into night il personaggio che aveva già portato sulle scene. Alternò quindi film di diverso genere ...
Leggi Tutto
Murakami, Haruki
Murakami, Haruki. ‒ Scrittore, traduttore e saggista giapponese (n. Kyoto 1949). Studia alla facoltà di letteratura dell’Università Waseda di Tokyo, dove si laurea nel 1975 con una tesi [...] sua attività di narratore e saggista, M. ha affiancato il lavoro di traduttore facendo conoscere in Giappone l’opera completa di R. Carver, oltre a numerosi racconti e romanzi di F.S. Fitzgerald, T. Capote, T. O’Brien e J. Irving e altri scrittori. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (Brighton 1921 - Slough 1995); aiuto regista e produttore associato, ha esordito nella regia nel 1955 con The Bespoke overcoat. I suoi successivi tre film: Room at the [...] del piacere, 1964) hanno reso noto il suo nome e il suo particolare descrittivismo, metà realistico e metà romantico. Ha diretto inoltre Our mother's house (Tutte le sere alle nove, 1967) e The great Gatsby (1974) dal romanzo di F. S. Fitzgerald. ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...