BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] ; di Bianca in I corvi di H. Becque; di Nicoletta in La crisi di M. Praga; di Diana de Charance in La vergine folle di H. Bataille e del Nastasia di L. Ambrosini, ricavata da L'idiota di F. Dostoevskij (Teatro Olimpia di Milano, 19 genn. 1923), in ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] di A. Moravia, a I demoni, riduzione di D. Fabbri da F. Dostoevskij, a tre riduzioni di T. Kezich da La coscienza di Zeno di I giugno 1975; Momenti italiani della teatralità, in L. S. e M. Tafuri, Teatri e scenografie, Milano 1976; Note di regia su ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] di M. Ju. Lermontov alla Comédie Française; nel 1994 a Budapest Djadjuškin son (Il sogno dello zietto), da Dostoevskij; nel di regia di Anatolij Vasil´ev, Quaderno a cura di F. Marotti, R. Tomasino, Roma 1993.
F. Quadri, Le bal masqué, in Teatro '92, ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] il teatro Stabile di Genova nei Demoni di D. Fabbri da F. Dostoevskij (teatro E. Duse, 28 febbr. 1957): l'attore, con personaggio di Blepiro. Dal 15 nov. 1958 il B. sostituì M. Carotenuto nella parte di Gionata Geremia Peachum dell'Opera da tre soldi ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Petrovna nei Demoni di S. Bolchi e D. Fabbri da F. Dostoevskij (20 febbraio-19 marzo 1972) e della signora Arbuth in Una Serafina! di A. Lattuada o dallo scarsamente attendibile Per amore di M. Giarda, il suo ultimo film, quanto da una scena breve ma ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] Karamazov di Copeau-Dostoevskij, Warwick nell' Scenario, luglio 1938, pp. 351-354; E. F. Palmieri, Uno e due: Memo B., ibid., 34, 43, 121, 127 ss., 138 ss., 211, 280 s.; G. Prosperi, M. B., in Il Tempo, 25 febbr. 1957; O. Vergani, Benassi, il pubblico ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...