• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [51]
Biografie [93]
Letteratura [51]
Teatro [26]
Storia [12]
Filosofia [10]
Opere e protagonisti [10]
Temi generali [7]
Dottrine teorie e concetti [4]
Comunicazione [5]

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] dell'Idiota e di Delitto e castigo di Fëdor M. Dostoevskij, lo scontro di civiltà di Giuseppe e i suoi e i suoi fratelli, in "Cinema nuovo", n. 148, novembre-dicembre 1960. F. Weyergans, L'ancien et le nouveau, in "Cahiers du cinéma", n. 119, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

Montaldo, Giuliano

Enciclopedia on line

Montaldo, Giuliano Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] (1997); I demoni di S. Pietroburgo (2008), dedicato a F. Dostoevskij; il documentario L'oro di Cuba (2009); L'industriale ( premio speciale David di Donatello alla carriera. Nel 2012 M. Spagnoli ha girato sulla vita del regista il documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – BALLO IN MASCHERA – GIORDANO BRUNO – FLAUTO MAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaldo, Giuliano (2)
Mostra Tutti

Màuri, Glauco

Enciclopedia on line

Màuri, Glauco Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] (1959) e, con la Compagnia dei Quattro diretta da F. Enrìquez, nel Rinoceronte di E. Ionesco (1960), L (1993) e Delitto e castigo (2005) di Dostoevskij, Egmont  (1994) e Faust  (2008) , tra cui La Cina è vicina di M. Bellocchio (1967) ed Ecce bombo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – DELITTO E CASTIGO – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di R. Wilcock e Le notti bianche da F. Dostoevskij, dimostrando ancora una volta la grande versatilità nell' di cui si contano 350 repliche nel 1985-86. Per la televisione, la M. ha iniziato a lavorare nel 1954 (Il Cavaliere senza armatura, regia di G ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

VITTI, Monica

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VITTI, Monica Mino Argentieri VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] televisiva (una trasposizione del racconto Le notti bianche di F. Dostoevskij, regia di V. Cottafavi), La notte (1961 per allegria di L. Salce (1967), La ragazza con la pistola di M. Monicelli (1968), Amore mio, aiutami di A. Sordi (1969), Dramma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DESERTO ROSSO – MOLIÈRE – MEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] in Heaven's gate (I cancelli del cielo), di M. Cimino, in Sauve qui peut (la vie) (Si M. Ferreri con Storia di Piera (1983). Ha interpretato un'eroina letteraria in Les possédés (1987; I demoni), riduzione cinematografica del romanzo di F. Dostoevskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] iniziali degli autori scelti: Dostoevskij, Kafka, Beckett e Compton bianca, in Italies, 2001, 5, pp. 375-407; F. Vazzoler, L’Ulisse-Achab di Gassman a Genova. Un primo della Divina Commedia, a cura di M. Giammusso, Milano 1994; L. Lucignani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Gino Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi. Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Otello di Shakespeare, Il giocatore di Dostoevskij; 1940-41: Il viaggio alle portare appresso, di G. S. Kaufman e M. Hart, nel 1968; con la Pagnani e Paolo in Il Messaggero, 4 genn. 1974. Vedi ancora: E. F. Palmieri, G. C. uno e due, in Scenario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] A. Kurosawa (ma c'è chi vi vede anche influssi di Dostoevskij), tra Rear window di C. Woolrich e l'omonimo film di Gertrude. Negli anni precedenti anche F. Zeffirelli aveva portato sugli schermi un Amleto (1990), interpretato da M. Gibson; e a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] compie [...]. Finalmente, a causa di questo film t e s t i m o n e, dove una vicenda senza vicenda, una via senza scenografia di C. Boito) e Le notti bianche (1957, da F. Dostoevskij). Ma in realtà l'esperienza neorealista non si cancella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali