• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [187]
Cinema [51]
Biografie [93]
Letteratura [51]
Teatro [26]
Storia [12]
Filosofia [10]
Opere e protagonisti [10]
Temi generali [7]
Dottrine teorie e concetti [4]
Comunicazione [5]

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] wypawdów miłosnych (1986, Cronaca di fatti d'amore), mentre con Les possédés (1988; I demoni), dal capolavoro di F.M. Dostoevskij, W. ha focalizzato il rapporto problematico tra rivoluzione e totalitarismo. Korczak (1990; Dottor Korczak) è la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FESTIVAL DI BERLINO – JERZY SKOLIMOWSKI – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti

MANN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Anthony Roy Menarini Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] a L'idiota di F.M. Dostoevskij, senza ottenere però grande successo. Con Winchester '73 M. diede vita al lungo little acre di E. Caldwell per l'omonimo film (Il piccolo campo), M. girò lo straordinario Man of the West (Dove la terra scotta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Anthony (1)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Julius J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Julius J. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] ; L'ultima volta che vidi Parigi), da un racconto, pubblicato postumo, di F.S. Fitzgerald, e The brothers Karamazov (1958; Karamazov), dal romanzo di F.M. Dostoevskij, entrambi diretti da Richard Brooks, film che sarebbero usciti tutti dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CURTIZ – RICHARD BROOKS

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] al romanzo di Tolstoj e diretto insieme a Vladimir R. Gardin, continuando con Nikolaj Stavrogin (1915, da una novella di F.M. Dostoevskij), Plebej (1915, Il plebeo, dal dramma di A. Strindberg) e Pikovaja dama (1916, La dama di picche, dal dramma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

MICHALKOV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Michalkov, Nikita Sergeevič Daniele Dottorini Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] alla grande tradizione letteraria russa di I.A. Gončarov, F.M. Dostoevskij, A.P. Čechov e N.V. Gogol′. Nel Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, pp. 207-09. M. Trofimenkov, Cinema russo 1956-2000, in Storia del cinema mondiale, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV, Nikita Sergeevič (1)
Mostra Tutti

CLÉMENTI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clémenti, Pierre Serafino Murri Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] a due ruoli, per quanto diversi, affini: in Partner (1968) di Bernardo Bertolucci, tratto dal racconto Il sosia di F.M. Dostoevskij, è il giovane e quieto insegnante di teatro Jacob, tormentato da un sosia sovversivo, violento e omicida, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CATHERINE DENEUVE – FEDERICO FELLINI

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] sceneggiatura preesistente, a sua volta ispirata a un dramma di M. Gor′kij. Il film, in cui la vicenda originale è vostro), Georges Lampin (L'idiot, 1946, L'idiota, da F.M. Dostoevskij), Robert Siodmak (Le grand jeu, 1954, Il grande gioco, remake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA

CHENAL, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chenal, Pierre Flavio De Bernardinis Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] della storia della letteratura: nel 1935 realizzò Crime et châtiment (Delitto e castigo), tratto dall'omonimo romanzo di F.M. Dostoevskij, con Pierre Blanchar nel ruolo di Raskolnikov, in cui è già evidente la predisposizione per le atmosfere cupe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŻUŁAWSKI, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Żuławski, Andrzej Serafino Murri Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] (1985; Amour braque ‒ Amore balordo) è invece una trasposizione in chiave di gangster film del romanzo L'idiota di F.M. Dostoevskij, che segnò l'inizio del sodalizio professionale e personale di Ż. con l'attrice Sophie Marceau, protagonista di quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MADAME DE LA FAYETTE – FANTASCIENTIFICO – ISABELLE ADJANI – ANDRZEJ WAJDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻUŁAWSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

FROELICH, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo) Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] . Produttore di sé stesso dal 1920 con il Froelich-Film e regista di dive come Asta Nielsen (Irrende Seelen, 1920, da L'idiota di F.M. Dostoevskij) e soprattutto Henny Porten, con la quale dal 1924 al 1929 avrebbe diviso una società di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – RICHARD WAGNER – LEONTINE SAGAN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali