• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [93]
Letteratura [51]
Cinema [51]
Teatro [26]
Storia [12]
Filosofia [10]
Opere e protagonisti [10]
Temi generali [7]
Dottrine teorie e concetti [4]
Comunicazione [5]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] A. Kurosawa (ma c'è chi vi vede anche influssi di Dostoevskij), tra Rear window di C. Woolrich e l'omonimo film di Gertrude. Negli anni precedenti anche F. Zeffirelli aveva portato sugli schermi un Amleto (1990), interpretato da M. Gibson; e a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] a Tolstoj, ricordi), voll. 2, ivi 1922-23; M. Gor'kij, Vospominanija o L. N. Tolstom (Ricordi ; D. L. Merežkovskij, T. i Dostoevskij, voll. 2, Pietroburgo 1901-02 (cfr R. Rolland, Vie de T., Parigi 1911; F. Momigliano, L. T., Roma 1911; R. Löwenfeld ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] novecentesca. I volumi di M.M. Bachtin Problemy poetiki Dostoevskogo (1963; trad. it. Dostoevskij. Poetica e stilistica, 'attenzione sullo stile e l'esperienza del critico. In Italia, da F. De Sanctis a G. Debenedetti, passando attraverso il B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] (Serpieri 1982, p. 50). Si pensi al libro di M. Bonaparte su E.A. Poe (1933), a quello di Freud nelle opere di Shakespeare o di Dostoevskij. Il saggio sulla Gradiva offre invece qualcosa di regole, cioè da una langue (F. de Saussure), da un codice (R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] di Federico Hebbel sarà raccolto da Tolstoj e Dostoevskij. E prova di questa vitalità ideale dell'opera cura di R. M. Werner e W. Bloch, Berlino 1904. Versioni italiane: Giuditta, M. Loewy e S. Slataper, Firenze 1911; Maria Maddalena, F. Pasini e G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

POE, Edgar Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

POE, Edgar Allan Mario Praz Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] Jules Verne. Un racconto come The Telltale Heart riecheggia nell'opera del Dostoevskij. Opere: The Complete Works of E. A. P., a moderne, Milano 1915; F. Olivero, E. A. P., Torino 1932. Per le fonti e gl'influssi v. specialmente M. Alterton, Origins ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POE, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] distruzione della grande tradizione francese compiuta dai giacobini. F. Dostoevskij si erge a difensore della tradizione cristiana della Lamentabili e poi dall'enciclica Pascendi (1907). Bibl.: A. M. Vellico, La Rivelazione e le sue fonti nel "De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] vedere in lui un "fratello" di Dostoevskij e un progenitore di Sollogub, di Gorkij Trad. it.: La famiglia Golovlioff (trad. di F. Verdinois), Lanciano l. a.; Lo "spleen" ; M. Ol′miniskij, Stat′i o Ščedrine, Mosca-Leningrado 1930; Ivanov-Razumink, M. E ... Leggi Tutto

SQUARZINA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SQUARZINA, Luigi Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] di A. Moravia, a I demoni, riduzione di D. Fabbri da F. Dostoevskij, a tre riduzioni di T. Kezich da La coscienza di Zeno di I giugno 1975; Momenti italiani della teatralità, in L. S. e M. Tafuri, Teatri e scenografie, Milano 1976; Note di regia su ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA DI WEIMAR – BIENNALE DI VENEZIA – ROSA LUXEMBURG – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič Valentina Venturini Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] di M. Ju. Lermontov alla Comédie Française; nel 1994 a Budapest Djadjuškin son (Il sogno dello zietto), da Dostoevskij; nel di regia di Anatolij Vasil´ev, Quaderno a cura di F. Marotti, R. Tomasino, Roma 1993. F. Quadri, Le bal masqué, in Teatro '92, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali