CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] la diffusione di composizioni di Haydn, Mozart e Beethoven, dirette J. Cappi; inoltre, in collaborazione con la moglie Eleonora: Variations concertantes, per pianoforte e violino, Diabelli, n. 1749; Le départ. Variations brillantes sur un thème de F ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] Società del Quartetto; composizione derivata dallo studio di Haydn e di Mozart, il trio incontrò meritato di Milano dopo la morte di F. Faccio, ma non riuscì a vincere l'ostinata opposizione di G. Ricordi. J. Massenet, in occasione della ...
Leggi Tutto
AMBREVILLE, Anna Maria Lodovica d'
Gino Roncaglia
D'origine francese, nacque a Modena nel luglio 1693 (venne battezzata il 21 luglio 1693), da Giovanni Battista, violinista presso la corte estense - [...] dal 1539 al 1871, I, 1, Modena 1873, p. 93; C. F. Pohl, Joseph Haydn, I, Leipzig 1878, p. 82; C. Ricci, I teatri di di Modena, III, Modena 1902, pp 1129, 1251, 1303, 1391; E. J. Luin, A. Giannettini e la musica a Modena alla fine del sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...