SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , 1964); Händel (Cycnus 1966); Concerti per 2 clavicembali di J.S., J.C. e W.F. Bach e J.L. Krebs (con H. Dreyfus; Erato 1970); P. fortepiano comparve in Clementi, Sonate e Valzer (Cycnus 1968); Haydn, Sonate (Erato 1970); C.Ph.E. Bach, Concerto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Zamparelli e altri, e ancora fu Cherinto nel Demofoonte di G.F. Brivio e Learco nell'Issipile di B. Galuppi al teatro Regio , Torino 1986, pp. 126, 128; J. Gartner, Die Gesangschule G.B. Mancinis, in Der junge Haydn, a cura di V. Schwarz, Graz 1972 ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] improvvisatrice al pianoforte. Stimata dal Clementi, da Haydn, da P. Giordani e da numerosi altri .: B. Frizzi, Dissertaz. di biogr. music., Trieste 1805, p. 85; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, Théâtres lyriques de Paris. L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] di Parma nella Diana di Chaverny di F. Sangiorgi (Carnevale 1876-77), ottenendo un pagliacci, anche nell'operina Il piccolo Haydn di G. Cipollini. Nel novembre di Carlos di Lisbona, dove cantò in Sapho di J. Massenet e in Germania di A. Franchetti.
...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] a Griselda ossia la virtù al cimento di F. Päer.
Nel 1806-07 fu ancora a B. Botticelli, D. Donzelli, ne L'uniforme di J. Weigl, il 23 aprile, nella prima de La il 1830.
Fonti e Bibl.: Stendhal, Vies de Haydn, de Mozart et de Métastase, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] , fra cui S. Rachmaninov, con massicce presenze di F. Busoni e F. Liszt, senza per questo disdegnare le trascrizioni per duo , Iberia, Cetra LPC 55032, 55032 A; J. Brahms, Variazioni sopra un tema di Haydn (per due pianoforti); R. Schumann, Studi in ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] nella pratica realizzazione di Händel, Bach e Haydn ne è una riprova. Del resto, leutari ascolani, Ascoli Piceno 1927, p. 10; W.J. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1927, Norden"(Rom 1978), a cura di F. Lippmann, Laaber 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] del 1897 interpretò la Manon di J. Massenet, Cavalleria rusticana di Mascagni e Il piccolo Haydn di G. Cipollini.
Nel 1899 Bibl. civica di Rovereto, Rovereto 1987, pp. 8, 134, 185; F. Sassi, Il reggiano G. primo maestro di Zandonai, in Strenna del Pio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] del repertorio (R. Schumann, J. Brahms, A. Dvořák, C XX secolo nel repertorio del Quintetto sono da ricordare G.F. Malipiero, E. Bloch, B. Martinu e A. G. Gorini: Brahms, Variazioni su un tema di Haydn; R. Schumann, Studi in forma di canone (Durium ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] e all'onestà professionale, ricorderemo i ritratti di Haydn, Cimarosa, Mozart, Angelo Lodi "suo amico '400 all'800, Reggio Emilia 1961, pp. 3-10;J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, II, pp. 328 s.;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 181 s. ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...