SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] enflammée, la plus dramatique que j’aie entendue de ma vie [...] Cela est beau comme les plus vives symphonies de Haydn» (pp. 12, 14). sostegno del ministro della corte imperiale Pëtr Michajlovič Volkonskij (RGIA, f. 472, op. 13, ed. chr. 268, p. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di opere per l'estero quali L'infedeltà delusa (Haydn, Esterhaz 1773), Il conte Baccellone (G. Rust, p. 246; II, ibid. 1785, p. 175; J. de La Lande, Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 231; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] Budapest per l'inaugurazione delle manifestazioni in onore di F. Liszt, di cui diresse l'oratorio Christus; la direzione di musiche di J. Brahms.
Nel secondo dopoguerra d'Oltralpe (da Händel e Gluck a Haydn, Mozart e Beethoven, da Brahms e ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Joseph Haydn e Franz ’Osservatore politico letterario, XXI (1975), 5, pp. 83-86; J. Gruen, Gian Carlo Menotti, Torino 1981, pp. 21-26; i loro rapporti con il padre e il milieu familiare: F. Dassano, Alessandra S., una traduttrice. Materiali per una ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] che detto ei venga dagl’intendenti l’Haydn e il Mozart dell’Italia [...] Il teatrali a Venezia (1746-1859), a cura di J. Sasportes - E. Ruffin - G. Trentin, al Congresso di Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 119-148 ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] il 28 maggio 1801, assistette alla prova generale delle Stagioni di Haydn a Vienna. L’addio alle scene fu nel 1808 al Drury , in Sleuthing the muse: essays in honor of William F. Prizer, a cura di K.K. Forney - J.L. Smith, New York 2012, pp. 218-233 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Creazione di Franz Joseph Haydn, indi Sargino di Paer Ludwig van Beethoven, II, New York 1921, p. 258; J.P. Keld, Rids af G. S.s virksomhed i årene musicale nell’Europa del primo Ottocento, a cura di F. Battaglia, Forlì 1995; L. van Beethoven, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] , p. 113 (Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn di Perotti); B. S., Gazzetta uffiziale di .s., XXIII (1993), pp. 9-25; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione. (1997-98), pp. 67-95; J.W. Hill, Florentine cembalo concertos in ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Bartha - L. Somfai, Haydn als Opernkapellmeister. Die Haydn-Dokumente der Esterházy-Opernsammlung, Jahrbuch 1991, II, Kassel 1992, pp. 769 s.; J.A. Rice, P., A., in The new Grove XIV (2002), p. 177; F. Passadore - F. Rossi, Il Teatro San Benedetto ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] la cantata In morte di Haydn, composta sullo schema degli oratori (cfr. il rapporto al conte J. Sedlnitzky pubbl. da E. Bellorini Firenze 1931, pp. 200, 210 s.; Anonimo [ma probabilmente F. Ambrosoli], in Biblioteca ital., XI, (1826), t. XLIII ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...