BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] anno prese parte, insieme con A. M. G. Sacchini, J. Ch. Fischer e V. Rauzzini, al concerto eseguito alla Hickford e pianoforte, elaborazione di C. Barison, Milano 1965.
Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, II, Wien 1867, pp. 45, 57, 81, 116 ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] tempo a Londra (G. C. F. Dall'Abaco, S. Lanzetti, mask di T. A. Arne (rifacimento di J. Dalton del testo di J. Milton), eseguita il 4 marzo 1738 al London 1789, pp. 660, 663, 669; C.Pohl, Mozart und Haydn in London, I, Wien 1867, p. 54; L. Torchi, La ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] e Franz Joseph Haydn, giovò molto alla 1737-1987, II (L’opera, il ballo), Napoli 1987, pp. 133-168; F. d’Amico, Il teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L M. Bucarelli, Perugia 1992; R. à Paris, a cura di J.-M. Bruson, Paris 1992; R. a Roma - R. e ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di dimensioni berlioziane: tra queste Die Schöpfung di Haydn, il Messiah e Jephta di Händel, il teatrale: «Il poeta disperato» di F. M., in Ottocento e oltre: scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 79 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] musica aggiuntiva di otto compositori, tra cui Paisiello, Cimarosa, Haydn e Mozart), ma anche L’inganno amoroso (Nuovo, primavera Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 115-149 (Giuseppe); J. Riedlbauer, Die Opern von ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] 18. Jahrhundert, Dresden 1917, pp. 127-139; N.F. Findejzen, Očerki po istorii muzyki v Rossii s drevnejšich pp. 34-39; J.A. Rice, S.’s “Giulio Sabino”, Haydn’s “Armida” and the arrival of opera seria at Eszterháza, in Haydn Yearbook, 1984, 15, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] violon, rimasta incompiuta (facsimile in F.-A. Habeneck, Méthode théorique et classique, XVIII (1978), pp. 127-211; J.-L. Quoy-Bodin, L’Orchestre de la . McVeigh, Concert life in London from Mozart to Haydn, Cambridge 1993; Id., V.’s concert no. ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] 1896 dirigendo Franz Joseph Haydn, Pëtr Il´ič Čajkovskij Parma a T., a cura di M. Medici, Parma 1958; F. Sacchi, T. Un secolo di musica, Milano 1960; R.C ); G.N. Vetro, Il giovane T., Parma 1982; J. Horowitz, Understanding T., New York, 1987 (trad. it ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] ancora è l'omaggio reso al C. da G. F. Haendel, che nel suo oratorio Theodora, del 1750, F. Mirecki, dall'inserimento di alcune sue pagine in una raccolta di Anthems (accanto a Haendel, Haydn, Leo e Carissimi) pubblicata a Londra nel 1828 da J ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] XVIII, in Buletín de la Real Academia española, XVI (1929), pp. 492-513, 594-614; J. Subirá, La ópera en los teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, Heidelberg 1975, pp. 239 s ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...