TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] che detto ei venga dagl’intendenti l’Haydn e il Mozart dell’Italia [...] Il teatrali a Venezia (1746-1859), a cura di J. Sasportes - E. Ruffin - G. Trentin, al Congresso di Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 119-148 ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] il 28 maggio 1801, assistette alla prova generale delle Stagioni di Haydn a Vienna. L’addio alle scene fu nel 1808 al Drury , in Sleuthing the muse: essays in honor of William F. Prizer, a cura di K.K. Forney - J.L. Smith, New York 2012, pp. 218-233 ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Creazione di Franz Joseph Haydn, indi Sargino di Paer Ludwig van Beethoven, II, New York 1921, p. 258; J.P. Keld, Rids af G. S.s virksomhed i årene musicale nell’Europa del primo Ottocento, a cura di F. Battaglia, Forlì 1995; L. van Beethoven, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] , p. 113 (Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn di Perotti); B. S., Gazzetta uffiziale di .s., XXIII (1993), pp. 9-25; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione. (1997-98), pp. 67-95; J.W. Hill, Florentine cembalo concertos in ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] Bartha - L. Somfai, Haydn als Opernkapellmeister. Die Haydn-Dokumente der Esterházy-Opernsammlung, Jahrbuch 1991, II, Kassel 1992, pp. 769 s.; J.A. Rice, P., A., in The new Grove XIV (2002), p. 177; F. Passadore - F. Rossi, Il Teatro San Benedetto ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] la cantata In morte di Haydn, composta sullo schema degli oratori (cfr. il rapporto al conte J. Sedlnitzky pubbl. da E. Bellorini Firenze 1931, pp. 200, 210 s.; Anonimo [ma probabilmente F. Ambrosoli], in Biblioteca ital., XI, (1826), t. XLIII ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] , 1964); Händel (Cycnus 1966); Concerti per 2 clavicembali di J.S., J.C. e W.F. Bach e J.L. Krebs (con H. Dreyfus; Erato 1970); P. fortepiano comparve in Clementi, Sonate e Valzer (Cycnus 1968); Haydn, Sonate (Erato 1970); C.Ph.E. Bach, Concerto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Zamparelli e altri, e ancora fu Cherinto nel Demofoonte di G.F. Brivio e Learco nell'Issipile di B. Galuppi al teatro Regio , Torino 1986, pp. 126, 128; J. Gartner, Die Gesangschule G.B. Mancinis, in Der junge Haydn, a cura di V. Schwarz, Graz 1972 ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] improvvisatrice al pianoforte. Stimata dal Clementi, da Haydn, da P. Giordani e da numerosi altri .: B. Frizzi, Dissertaz. di biogr. music., Trieste 1805, p. 85; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, Théâtres lyriques de Paris. L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] di Parma nella Diana di Chaverny di F. Sangiorgi (Carnevale 1876-77), ottenendo un pagliacci, anche nell'operina Il piccolo Haydn di G. Cipollini. Nel novembre di Carlos di Lisbona, dove cantò in Sapho di J. Massenet e in Germania di A. Franchetti.
...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...