SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] 18. Jahrhundert, Dresden 1917, pp. 127-139; N.F. Findejzen, Očerki po istorii muzyki v Rossii s drevnejšich pp. 34-39; J.A. Rice, S.’s “Giulio Sabino”, Haydn’s “Armida” and the arrival of opera seria at Eszterháza, in Haydn Yearbook, 1984, 15, ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] violon, rimasta incompiuta (facsimile in F.-A. Habeneck, Méthode théorique et classique, XVIII (1978), pp. 127-211; J.-L. Quoy-Bodin, L’Orchestre de la . McVeigh, Concert life in London from Mozart to Haydn, Cambridge 1993; Id., V.’s concert no. ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] 1896 dirigendo Franz Joseph Haydn, Pëtr Il´ič Čajkovskij Parma a T., a cura di M. Medici, Parma 1958; F. Sacchi, T. Un secolo di musica, Milano 1960; R.C ); G.N. Vetro, Il giovane T., Parma 1982; J. Horowitz, Understanding T., New York, 1987 (trad. it ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] ancora è l'omaggio reso al C. da G. F. Haendel, che nel suo oratorio Theodora, del 1750, F. Mirecki, dall'inserimento di alcune sue pagine in una raccolta di Anthems (accanto a Haendel, Haydn, Leo e Carissimi) pubblicata a Londra nel 1828 da J ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] XVIII, in Buletín de la Real Academia española, XVI (1929), pp. 492-513, 594-614; J. Subirá, La ópera en los teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, Heidelberg 1975, pp. 239 s ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] enflammée, la plus dramatique que j’aie entendue de ma vie [...] Cela est beau comme les plus vives symphonies de Haydn» (pp. 12, 14). sostegno del ministro della corte imperiale Pëtr Michajlovič Volkonskij (RGIA, f. 472, op. 13, ed. chr. 268, p. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di opere per l'estero quali L'infedeltà delusa (Haydn, Esterhaz 1773), Il conte Baccellone (G. Rust, p. 246; II, ibid. 1785, p. 175; J. de La Lande, Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 231; F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] Budapest per l'inaugurazione delle manifestazioni in onore di F. Liszt, di cui diresse l'oratorio Christus; la direzione di musiche di J. Brahms.
Nel secondo dopoguerra d'Oltralpe (da Händel e Gluck a Haydn, Mozart e Beethoven, da Brahms e ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Joseph Haydn e Franz ’Osservatore politico letterario, XXI (1975), 5, pp. 83-86; J. Gruen, Gian Carlo Menotti, Torino 1981, pp. 21-26; i loro rapporti con il padre e il milieu familiare: F. Dassano, Alessandra S., una traduttrice. Materiali per una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] la gestazione della Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (si veda per questo B di un «antirinascimento» (H. Haydn; E. Battisti). Visivamente, testo eterodosso quale il Beneficio di Cristo di J. de Valdés. Lucca era costretta a subire ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...