INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dedicati alla musica contemporanea, che ponevano in onore Haydn e Mozart e che giovarono a far poi accogliere prof. Hales); edizioni di testi scozzesi nella Scottish Text Society; F. J. Child, The English and Scottish Popular Ballads, Boston 1882-98, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] " che giungerà a valori universali con la scuola chiamata "classica", o "viennese" (Haydn, Mozart, Beethoven). Ed è proprio in tale clima che J. S. Bach e G. F. Händel elevano i loro immensi edifici vocali-strumentali. Händel - come s'è intravveduto ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] Vivaldi e G.B. Sammartini, avevano intravvisto e che J. Haydn definì.
M. porta la sinfonia sulla scena e idealmente mette kongress in Basel, 1924; P. Baumgartner, M., Berlino 1928; F. Bayer, Über den Gebrauch der Instrumente in den Kirchen- und ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] fantastica magnificenza.
Nuovi caratteri acquista l'oratorio tedesco con J. Haydn; dopo il Tobia (1775), nel quale il e mistici. L'oratorio trovò nel secolo XIX un geniale cultore in F. Liszt, il quale scrisse La leggenda di S. Elisabetta e il ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] Ländlers in raccolte londinesi; 1792: 12 Walzer dedicati da J. Haydn alla società degli artisti viennesi; 1795-1796: Danze tedesche, del Freischütz; Beethoven, 11 Wiener Tänze per 17 strumenti; F. Schubert, op. 9 con ricerca di maggiori nessi tra ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] di A. Banchieri, O. Vecchi, la Canzon de li uccelli per liuto di F. Da Milano (1536) e, per altri strumenti, da tasto e da corda, le Stagioni di J. Haydn, e, per il gusto della bergerie, alcune giovanili sinfonie di Mozart. Lo svevo J. H. Knecht ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] del maestro, e un artifizio che ben pochi dopo l'Haydn e il Mozart seppero adoperare con lode" (cfr. M pp. 406 s.; III, 1, pp. 340, 366; III, 2, pp. 177, 184, 195; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] del principe N. Esterházy, nella compagnia diretta da J. Haydn, che per lui scrisse il ruolo di Idreno nell interessanti, a cura di M. Tatti, Bergamo 1998, pp. 265, 269 s.; F.H.-J. Castil-Blaze, L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 261- ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] da camera (Barblan) e ancor prima di Haydn seppe conferire a questa forma la sua struttura IV, pp. 391, 405; Diz., I, ibid. 1968, pp. 330 s.; A. E. Choron-F. J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens..., I, Hildesheim 1971, p. 114; G. Barblan, G. M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] musica, da Jommelli, Piccinni e Sacchini a Bach, Haydn e Mozart. Nel biennio 1819-21 il C. esercitò il primo Ottocento, in Storia dell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 406, 408; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musicions, II, p. 352 e Suppl., I, pp. 199 ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...