TELESE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gioacchino MANCINI
Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] Liberi e il collegium fabrum tignariorum. Ci sono anche note le thermae Sabinianae, erette nella città a pubblico uso.
Bibl.: F. Pacelli, Memorie storiche della città di Telese, Cerreto Sannita 1775; L. Petrucci, Storia di Telese, ms., 1853-1863; H ...
Leggi Tutto
MANDEVILLE, Bernard de
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Salvatore ROSATI
Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. [...] e poi ristampato nel 1714 col titolo di The Fable of the Bees, or Private Vices, Public Benefits (ed. ingl. a cura di F. B. Kaye, 1924), insieme con An inquiry into the origin of moral virtue. È qui esposta, attraverso la descrizione allegorica della ...
Leggi Tutto
NICOMACO di Gerasa
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] .
Dell'Introductio arithmetica v. l'ed. a cura di R. Hoche (Lipsia 1866) e la trad. di M. L. D'Ooge, con studî di F. E. Robbins e L. C. Karpinski (New York 1926). Vedi anche i commentarî antichi di Giamblico (a cura di E. Pistelli, Lipsia 1894), di ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41).
Essi riferiscono [...] 'introdurre nei suoi dialoghi personaggi esistiti.
Bibl.: A. Boeckh, Kleine Schriften, II, Lipsia 1866, p. 272; P. Tannery, in Arch. f. Gesch. d. Philos., XI (1898), pp. 263-269; O. Voss, De Heraclidis Pontici vita et scriptis, Rostock-Lipsia 1896, p ...
Leggi Tutto
ORIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] antichità messapiche e greco-romane, di provenienza locale.
Bibl.: G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 181-199; F. Martini, Oria e il suo castello svevo, Roma 1933; C. Ceschi, Il castello di Oria ed il suo restauro, in Iapigia ...
Leggi Tutto
GALATINA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] di scuola toscano-napoletana. Notevole anche la tomba gotica di Ramondello del Balzo Orsini, il fondatore della chiesa.
Bibl.: F. De Franchis, Ricerche sui terr. del bacino di G., Roma 1897; G. Palombo, Gallipoli, Nardò, G. (Le cento città ...
Leggi Tutto
Professore di letteratura greca nell'università di Gand, nato il 9 aprile 1867 a Frameries (Belgio). La sua ricca produzione letteraria e filologica si apre con la Biographie d'Empédocle (Gand 1894). È [...] tra cui v. M. Psellus. Épitre sur la chrysopie, etc., in Catalogues des manuscrits alchimiques, Bruxelles 1929); ha collaborato con F. Cumont nell'edizione delle Lettere di Giuliano l'Apostata (Parigi 1922), e con M. L. Parmentier nell'edizione della ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Marino, L'economia pastorale nel Regno di Napoli, pp. 391, 393, 395-397.
127. F.W. Carter, The Commerce of the Dubrovnik Republic, pp. 382-383.
128. D. settentrionale (secoli XVI-XIX), a cura di Gauro Coppola, Milano 1983, pp. 599-724. Si tratta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] una nuova ambasceria di cui faceva di nuovo parte Niccolò Coppola. L'Aragonese allora non esitò più: il 30 agosto sbarcò 215; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di otto giorni, et hormai è un mese et stanno peggio che mai (F. Foresti, Profilo linguistico dell’Emilia-Romagna, 2010, p. 167).
In più regioni vetro»), buatta («scatoletta di latta»), coppola («berretto»), coppino («mestolo»), faticare («lavorare ...
Leggi Tutto
coppola
còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache e...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...