• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [172]
Cinema [85]
Storia [69]
Musica [32]
Arti visive [28]
Geografia [24]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [16]
Economia [15]

TELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe MONTALENTI . Termine filosofico designante in generale la considerazione del τέλος, cioè del "fine" (v.). La teleologia, in quanto dottrina della [...] che una nostra illusione, un punto di vista puramente antropomorfico (E. Rabaud, G. Dumas, J. Needham, E. Gagnebin, F. Christmann, K. Sapper, ecc.). Altri invece ritengono che la finalità sia una realtà che emerge dalla considerazione spassionata dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] 1908), alla Repubblica (a cura di G. W. Kroll, voll. 2, ivi 1899-901), all'Alcibiade primo (a cura di F. Creuzer, voll. 3, Francoforte 1820-22); inoltre i trattati, come la Στοιχείωσις ϑεολογική (Institutio theologica, Elementi di teologia: edita in ... Leggi Tutto

RAVELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVELLO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Edgardo GRAZIA Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] sec. XIV, reliquiarî, statue lignee, la tomba trecentesca dei Coppola, quadri del Sabatino e del fiammingo P. Todos. V città e ducato di Amalfi, Salerno 1876-81, II, pp. 303-406; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, coll. 1181-94; L. Giustiniani ... Leggi Tutto
TAGS: BARISANO DA TRANI – DUCATO DI AMALFI – REGNO DI NAPOLI – AFFRESCHI – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVELLO (1)
Mostra Tutti

IPPODAMO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus) Giuseppe CULTRERA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] d. Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922; inoltre: C. F. Hermann, Disputatio de Hippodamo Milesio ad Aristotelis Politicam II, 5, Marburgo 1841 p. 193 segg.; P. Bise, H. de Milet, in Archiv. f. Geschichte d. Philos., XXXV (1923), pp. 13-42; A. v ... Leggi Tutto

MACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MACH, Ernst Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] 'energismo dell'Ostwald, in Rivista di filosofia e scienze affini, V (1903); F. Enriques, Problemi della scienza, Bologna 1906; 2ª ed., 1927; L. puro, 4ª ed., Bari 1920, pp. 356-57; F. Enriques e U. Forti, Note critiche sullo sviluppo dei concetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACH, Ernst (3)
Mostra Tutti

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] pp. 703-717; S. Daconto, Giovinazzo nel 1799, Trani 1908; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, I e II, Bari 1932-1934, passim. Documenti su Terlizzi medievale sono nel Codice diplomatico barese, III, a cura di F. Carabellese. ... Leggi Tutto

ONTOLOGICO, ARGOMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOLOGICO, ARGOMENTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] ; J. Bohatec, Zur neuesten Gesch. d. ont. Gottesbeweises, Lipsia 1906; A. Daniels, Quellenbeiträge u. Unters. z. Gesch. d. Gottesbeweise im 13. Jahr., Münster 1909; F. Sawicki, Die Gottesbeweise, Paderborn 1926. V. pure: anselmo d'aosta; gaunilone. ... Leggi Tutto

MALIBRAN, Maria Felicita

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIBRAN, Maria Felicita Arnaldo Bonaventura Cantante, nata a Parigi il 24 marzo 1808, morta a Manchester il 23 dicembre 1836. Figlia del celebre artista e maestro Manuel García, studiò col padre e, [...] In morte di M. M., composta da G. Donizetti, P. A. Coppola, S. Mercadante, G. Pacini e N. Vaccai, fu eseguita al Teatro Études et souvenirs de théâtre: M. M., Parigi 1880; Biogr. v. M. F. M., in Neue Musikzeitung, 1886; A. Pougin, M. M., Parigi 1911; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIBRAN, Maria Felicita (1)
Mostra Tutti

NICHILISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHILISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine derivato dal latino nihil, e già adoperato da Sant'Agostino, per cui nihilista è colui che non crede a nulla. In generale, il termine serve per [...] russi, con Turgenev in testa, hanno generalmente cercato di contrapporre i figli (i nichilisti) ai loro padri, F. M. Dostoevskii, nei Demoni, ricerca invece i legami che uniscono la generazione nichilista alla precedente generazione liberale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHILISMO (7)
Mostra Tutti

HELMONT, Johannes Baptista van

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMONT, Johannes Baptista van Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico, medico e filosofo, nato a Bruxelles nel 1577, morto a Vilvorden il 30 dicembre 1644. Di nobile famiglia [...] Die Pyschologie des J. B. v. H., in Zeitschrift für Philosophie, CXXV (1905), pp. 2-15; id., J. B. v. H., Lipsia 1907; F. Giesecke, Die Mystik J. B. v. H., Erlangen 1908; W. Pagel, J. B. v. H.: Einführung in die philosoph. Medizin des Barock, Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 46
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache e...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali