• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [172]
Cinema [85]
Storia [69]
Musica [32]
Arti visive [28]
Geografia [24]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [16]
Economia [15]

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Angelis d'Ossat, Cenni sulla geologia di Taranto, Roma 1899; F. Bassani, La ittiofauna delle argille marnose plistoceniche di Taranto e forte, dal 1489 al 1860). Per l'arte e i monumenti: F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882, pp. 399-451; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA Berardo Cori (XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30) Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] . Scott, M. Storper, Production, work, territory, Boston 1986; J.F. Brotchie, P. Hall, P.W. Newton, The spatial impact of D. Harvey, The limits to capital, ivi 1982; P. Coppola, Una introduzione alla geografia umana, Napoli 1986; R. J. Johnston ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – ORDINE PROFESSIONALE – TETTONICA A PLACCHE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] su BA, AC si descrivano i quadrati GB, HC; per A si conduca la parallela AL a ognuna delle BD, CE, e si congiunga A con D e F con C. Poiché ognuno degli angoli BAC, BAG è retto su una retta BA, e in un suo punto A, le rette AC, AG, non giacenti dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] ; Cassio Dione, LXXI (il solo riassunto di Xifilino); C. F. Hänel, Corpus legum ab imperat. Rom. ante Justinianum latarum, Lipsia rapp. con la fil. di Seneca, Musonio ed Epitteto, Modica 1904; F. W. Bussell, M.A. and the later Stoics, Edimburgo 1910; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] idea non è dubbio per chi approfondisca l'esame dei testi (cfr. F. Enriques, La relatività del movimento nell'antica Grecia, in Periodico di Coriolis da A. Tadini nel 1796, e più precisamente da F. Reich nel 1831. Non si può dare in senso analogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Friedrich's II Brückenthor zu Capua und dessen Skulpturenschmuck, in Zeitschr. f. bild. Kunst, XIV (1879); E. Bertaux, L'art dans principautés lombardes de l'Italie méridionale, Parigi 1907; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO II DI SVEVIA – CARLO III DI BORBONE – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del 1895); F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, II, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] M. Merores, Gaeta in frühen Mittelalter (VIII.-XII. Jahrh.), Gotha 1911; F. Schupfer, Gaeta e il suo diritto, Roma 1916; D. Tucci, La 1925. - In particolare per l'assedio del 1860-61, v.: F. Carandini, L'assedio di Gaeta nel 1860-61, Torino 1874; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] ed. della traduzione latina dei primi cinque libri per cura di G.F. Poggio è di Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura p. 398 segg. Su Filisto e D. si vedano: G. Coppola, Una pagina del περὶ Σικελίας di Filisto, in Rivista di filologia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

SPAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAZIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] un ordine d'approssimazione superiore agli errori d'osservazione. Perciò - accanto a B. Riemann, H. v. Helmholtz, W. K. Clifford, F. Klein, che hanno adottato la tesi empirica, e dopo di loro - H. Poincaré viene a rinnovare, in qualche modo, la tesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache e...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali