• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [202]
Storia [115]
Letteratura [62]
Arti visive [22]
Diritto [11]
Comunicazione [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [8]
Economia [8]
Religioni [6]

MEDICI del Vascello, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI del Vascello, Giacomo Mario Menghini Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni [...] che stava organizzando. Scoppiata la guerra contro l'Austria in Lombardia, il M., allora capitano, propose, per mezzo di F. D. Guerrazzi, al governo toscano di chiamare Garibaldi e di offrirgli il comando dell'esercito, ma n'ebbe un rifiuto. Intanto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – VAL D'INTELVI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI del Vascello, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LA CECILIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CECILIA, Giovanni Mario Menghini Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] intima dei Borboni e della famiglia Absburgo-Lorena, voll. 4, Genova 1859-1860. Bibl.: G. Sforza, G. La C. e F. D. Guerrazzi, in Il Risorg. italiano (1908); il primo volume dell'Epistolario di G. Mazizni (ediz. naz.); le Memorie storiche che il La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CECILIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SOTTOCORNO, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNO, Pasquale Mario Menghini Eroe popolare, nato a Milano nel 1822, morto a Genova il 10 ottobre 1857. Era un umile ciabattino, storpio d'una gamba; ma, come quasi tutti i popolani milanesi odiatore [...] , il S. si presentò coraggiosamente, offrendosi di bagnar d'acqua ragia la porta del palazzo; tornò poi indietro, polmonare. Il Guerrazzi scrisse e pubblicò per lui una calda commemorazione. Bibl.: Il XXII marzo, 24 marzo 1848; F. D. Guerrazzi, P. ... Leggi Tutto

SANDRON

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRON Giannetto Avanzi . Casa editrice con sede a Palermo. Fu fondata nel 1839 da Decio S. (nato ad Este nel 1810, morto a Palermo nel 1873), già alle dipendenze dell'editore G. Antonelli di Venezia. [...] un cenno anche l'attività del S. come benemerito della causa per l'unità d'Italia (diffusione di opere di V. Gioberti, di F. D. Guerrazzi, di G. Mazzini, di M. D'Azeglio, ecc., ch'egli riusciva ad importare dissimulate con copertine di libri sacri ... Leggi Tutto

PALLI BARTOLOMEI, Angelica

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLI BARTOLOMEI, Angelica Egidio Bellorini Scrittrice, nata a Livorno, di famiglia oriunda greca, il 22 novembre 1798, ivi morta il 6 marzo 1875. Sposa a Giampaolo Bartolomei, patriotta, lo seguì esule [...] di Giorgio Byron, tradusse dal francese (Hugo) e dall'inglese (Gray, Shakespeare); fu amica di G. B. Niccolini, di F. D. Guerrazzi, di G. Giusti, di L. Mercantini. Opere: Tieste, tragedia, Livorno 1820; Saffo, azione drammatica, Livorno 1823; Poesie ... Leggi Tutto

MARTINI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Ferdinando Guido Mazzoni Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] vario successo, Fede, Un bel matrimonio, L'elezione d'un deputato, ecc. Onde, venuto in stima di ; come il carteggio tra il Guerrazzi e il Brofferio (Due dell' personale che sapeva ispirare. Bibl.: G. Mazzoni, F. M., in Nuova Ant., 16 maggio 1928; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

FORTIS, Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIS, Leone Mario Menghini Scrittore e patriota, nato a Trieste il 5 ottobre 1824, morto a Roma il 7 gennaio 1896. Dopo aver frequentato per due anni i corsi di medicina presso l'università di Padova, [...] la rivoluzione di Vienna, il F., seguendo l'esempio di molti 'Alba; infine, caduto il governo democratico del Guerrazzi, si recò a Roma, partecipando alla difesa per cui fu spiccato contro di lui mandato d'arresto. Si rifugiò in Svizzera, poi a Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LOMBARDIA – SVIZZERA – AMNISTIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

MAYER, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Enrico Giovanni CALO' Antonio PANELLA Educatore e patriota, nato da padre tedesco e da madre francese in Livorno il 3 maggio 1802, morto ivi il 29 maggio 1877. Educato nella città natale, [...] , del Thouar, oltre che con quello livornese del Guerrazzi, del Doveri, del Dini, fu efficace promotore dell a curare, con F. S. Orlandini, la nota edizione lemonnieriana delle opere del Foscolo. Della sua esperienza d'educatore sono documento ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGUELFISMO – NAPOLEONE – LIVORNO – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Enrico (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Giuseppe Antonio Panella Nato a Prato il 16 dicembre 1808, morto ivi l'11 maggio 1880. Avvocato e uomo politico di principî repubblicani, la sua maggiore attività svolse durante l'agitato periodo [...] fosse coinvolto nel processo di lesa maestà contro il Guerrazzi e altri che avevano contribuito alla caduta dal dell'assemblea toscana. Deputato del regno d'Italia per tre legislature, fu nominato senatore nel 1879. Bibl.: F. Rosso, Lett. ined. di G ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – ATTO VANNUCCI – LESA MAESTÀ – ERGASTOLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] e gli sport, "AZ-Panorama", Bologna, Zanichelli, 1958; P. Gori, Giuoco del Calcio, Firenze, Bemporad, 1898; Id., Giuoco del Calcio e le Signorie festeggianti, Firenze, F. Lumachi, 1902. F.D. Guerrazzi, L'Assedio di Firenze, Milano, Ferrario, 1860. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
ovvéro
ovvero ovvéro cong. [comp. di o2 e vero]. – Forma rafforzata della cong. disgiuntiva o, usata soprattutto quando il secondo termine, a cui si premette, è costituito da un’intera proposizione: o tu ti spieghi male, ovvero sono io che non capisco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali