• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [202]
Storia [115]
Letteratura [62]
Arti visive [22]
Diritto [11]
Comunicazione [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [8]
Economia [8]
Religioni [6]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Lipsia 1911. Per taluni generi, cfr.: F. Leo, Die griechisch-römische Biographie, ivi 1901; D. R. Stuart, Epochs of Greek and avuto carattere e intenti analoghi a quelli dei romanzi del Guerrazzi. Prima ancora che il '48 rivelasse l'inconsistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Berchet, Prati, Giusti), nel romanzo (Grossi, D'Azeglio, Guerrazzi), nel dramma (Pellico, Tedaldi-Fores, Marenco tanti riflessi ebbe sul romanticismo francese, ebbe minor seguito in Spagna. F. de Madrazo, che fu a Roma seguace dell'Overbeck, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Vereine Welschtirols (atti ufficiali), Trento 1917; A. Mitocchi-Tomicich, Der Irredentismus und die Zukunft Triest, Graz 1917; G. F. Guerrazzi, Ricordi d'irredentismo, Bologna 1922; P. Boselli, Per la Dante e per la vittoria, Cingoli 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

PRATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATI (de' Prati), Giovanni Umberto Bosco Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] al governo democratico; e anzi fu accusato dal Guerrazzi, in una famosa trista lettera al granduca, di alle scelte già ricordate, cfr. soprattutto: F. De Sanctis, Saggi critici; G. Carducci, Opere, III; D. Zanichelli, La rivoluz. del '48 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia Ettore BORTOLOTTI * Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] , il Gioberti, il Capponi, il Guerrazzi, fra gli stranieri il Guizot, il Parigi 1851; L. Lalanne, H. Bordier, F. Bourquelot, Le procès de M. Libri, pp. 193-264; id., Les manuscrits du comte d'Ashburnham: rapport au Ministre de l'Instruction publique, ... Leggi Tutto

GIORGINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGINI, Giambattista Mary Minerbi Pincherle Scrittore e uomo politico, nato a Lucca il 13 maggio 1818, morto a Montignoso il 18 marzo 1906. Divenne professore d'istituzioni criminali a Siena (1840), [...] antirepubblicano, fu dal Guerrazzi destituito dal suo ufficio d'insegnante; membro della commissione A. D'Ancona, in Rass. bib., XVI (19087, p. 189; id., in Corriere della Sera, 14 marzo 1911; V. Cian, in Nuova Antologia, 1 luglio 1908; F. Martini, ... Leggi Tutto

VENEZIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIAN . Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] 20 novembre 1915. Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'argento al valor militare. Bibl.: Su Giacomo senior, v.: F. Salata, G. V. e l'Assedio di Roma del Guerrazzi, in La Porta Orientale, Trieste, gennaio 1931. Su Felice, v.: G. F. Guerrazzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Giusti né per le opere di Niccolini e Guerrazzi, che conobbero un vasto successo di pubblico Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Bologna 2002, pp. 179-180. 59 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] . Se si può capire la delusione di un Francesco Domenico Guerrazzi (il dittatore della Toscana nel 1848) di cui uscì postumo in Storia d’Italia. Annali, 10, I Professionisti, a cura di M. Malatesta, Einaudi, Torino 1996, pp. 523-548. F. Cammarano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] di essere cacciato dalla Toscana ad opera del Guerrazzi e del Montanelli). Ora, nonostante le infatuazioni, nessuna vera impostazione critica. 22 Scrittori d'oggi, serie in, Bari, Laterza, 1946, p. 205. 23 F. De Sanctis, La letteratura italiana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
ovvéro
ovvero ovvéro cong. [comp. di o2 e vero]. – Forma rafforzata della cong. disgiuntiva o, usata soprattutto quando il secondo termine, a cui si premette, è costituito da un’intera proposizione: o tu ti spieghi male, ovvero sono io che non capisco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali