AIGINA (Αἴγινα)
G. Bermond Montanari
Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] , Attic Red-figured Vases-painters, Oxford 1942, pp. 318, n. 16; 338, n. 16; 583, n. 8; 584, n. 28; G. M. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, p. 116, tav. 94, 170; L. Laurinsich, C. V. A ...
Leggi Tutto
MENEDEMO (Μενέδημος)
G. Becatti
Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi.
Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] in atto di conversare con la Musa che siede dinanzi a lui.
Bibl.: F. Studnizka, Imagines illustrium, in Jahrbuch, 38-39, 1923-24, p. , XLIV, 1950, p. 67 ss., fig. 9; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p. 244; v. ...
Leggi Tutto
NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa)
G. Bermond Montanari
Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] ss.; A. v. Salis, in Jahrbuch, XXXV, p. 129 ss.; F. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913; Wörner, in Roscher, III, . 28; J. D. Beazley, Red-fig., p. 384; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 97. ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; , Cambridge Mass. 1949, n. 290; G. M. A. Richter, in Enciclopedia Universale dell'Arte, II, 1958, c. 183, ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] . Nel 1885-86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di scavi sugli appunti di scavi di Ohnefalsch-Richter, in 79. Winckelmannsfeste, Berlino 1888 1890, pp. 1-100; J. C. Myres, M. Ohnefalsch-Richter, A Catalogue of the Cyprus Museum, Oxford 1899, p. 9; ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης)
G. Cressedi
8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos.
Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] paleografici dell'iscrizione.
Bibl.: I. G., XIV, 1244; F. Clarac, Musée de Sculp., Parigi 1841-53, III, 333 . 497; Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442; Overbeck, Schriftquellen, 2279; G. M. A. Richter, Three Crit. Periods, Oxford 1951, p. 54. ...
Leggi Tutto
MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] dell'incontro di Elena e Menelao da cui venne preso il nome.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 161; G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-fig. Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 143; J. D. Beazley, Red-fig., p. 667. ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...