GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., lxvii, 1947, p. 9; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 166, n. Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 66; G. M. A. Richter, Etruscan Art, fig. 133, p. 59. Frammento da Delo: Bull. ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 232; F. Muthmann, Statuenstützen, Heidelberg 1951, p. 55; 138; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47; E. Paribeni, Catalogo delle sculture ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] Soc. Prom. Hellenic Studies, IV, 1904; Arch. Anz., 1928, 1930, 1939, c. 262; P. Jacobsthal, Die Melischen Reliefs, in Zeits. f. bild. Kunst, LVI, N. S., XXXII, 1921, pp. 94-104; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, pp. 30, 35, 95, 100. ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] Brunn, Geschichte der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 393, 398; F. Hauser, Die Neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889, p. 7, n. i; Thiasos, Roma 1934, fig. 4 d; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 51; ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
P. E. Arias
Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] ss.; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 18 s.; F. Poulsen, Ikon. Misc., Copenaghen 1921, p. 153; L. Laurenzi, Ritratti greci pp. 108, n. 2-4; 146, n. 2; 209; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965, I, p. 108 ss.; II, p. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] . 499; W. Helbig, Fuehrer3, II, p. 1304; G. M. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 46; C. Albizzati, in Journ R. Paribeni, Il museo delle Terme, Roma 1939, p. 94, n. 120; F. Noack, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 206 ss.; G. Becatti, Attikà, ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] riesame della sua posizione nello sviluppo dell'arte pergamena.
Bibl.: F. Zevi, Tre iscrizioni con firme di artisti greci, in Rend , Berlino 1956, p. 80 ss. Sul ritratto di Antistene: G. M. A. Richter, The Portrait of the Greeks, I, Londra 1965. ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος)
G. Sena Chiesa
Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.).
Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] sec., conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi.
Bibl.: F. Studniczka, Imagines Illustrium, in Jahrbuch, XXXVII-XXXIX, , Späthell. Bildnisplastik, Berlino 1954, p. 100; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 24 ss. ...
Leggi Tutto
ZEUXIS (Ζεῦξις)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C.
Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] .: G. Lippold, Griech. Porträtstatuen, Monaco 1912, p. 83 s., fig. 21; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXIX, 1925, p. 159; id., in P. Arndt-F. Bruckmann, Griech. u. Röm. Porträtas, Monaco 1930, tavv. 1121, 1122; K. Schefold, Die Bildnisse der ...
Leggi Tutto
ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius.
È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] , in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 463, s. v. Z. IV; F. Poulsen, Cat. of Ancient Sculpture in the Ny-Carlsberg Glyptothek, Copenaghen 1951, nn. Bruxelles 1951, p. 30 s.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...