• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

ANTIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?) P. Orlandini 1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] . 499; W. Helbig, Fuehrer3, II, p. 1304; G. M. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 46; C. Albizzati, in Journ R. Paribeni, Il museo delle Terme, Roma 1939, p. 94, n. 120; F. Noack, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 206 ss.; G. Becatti, Attikà, ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2) F. Zevi Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.: ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ Assieme a questa [...] riesame della sua posizione nello sviluppo dell'arte pergamena. Bibl.: F. Zevi, Tre iscrizioni con firme di artisti greci, in Rend , Berlino 1956, p. 80 ss. Sul ritratto di Antistene: G. M. A. Richter, The Portrait of the Greeks, I, Londra 1965. ... Leggi Tutto

TEOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOCRITO (Θεόκριτος) G. Sena Chiesa Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.). Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] sec., conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: F. Studniczka, Imagines Illustrium, in Jahrbuch, XXXVII-XXXIX, , Späthell. Bildnisplastik, Berlino 1954, p. 100; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 24 ss. ... Leggi Tutto

ZEUXIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIS (Ζεῦξις) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C. Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] .: G. Lippold, Griech. Porträtstatuen, Monaco 1912, p. 83 s., fig. 21; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXIX, 1925, p. 159; id., in P. Arndt-F. Bruckmann, Griech. u. Röm. Porträtas, Monaco 1930, tavv. 1121, 1122; K. Schefold, Die Bildnisse der ... Leggi Tutto

ZENON, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων) P. Moreno Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius. È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] , in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 463, s. v. Z. IV; F. Poulsen, Cat. of Ancient Sculpture in the Ny-Carlsberg Glyptothek, Copenaghen 1951, nn. Bruxelles 1951, p. 30 s.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. ... Leggi Tutto

AIGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGINA (Αἴγινα) G. Bermond Montanari Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] , Attic Red-figured Vases-painters, Oxford 1942, pp. 318, n. 16; 338, n. 16; 583, n. 8; 584, n. 28; G. M. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, p. 116, tav. 94, 170; L. Laurinsich, C. V. A ... Leggi Tutto

MENEDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MENEDEMO (Μενέδημος) G. Becatti Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi. Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] in atto di conversare con la Musa che siede dinanzi a lui. Bibl.: F. Studnizka, Imagines illustrium, in Jahrbuch, 38-39, 1923-24, p. , XLIV, 1950, p. 67 ss., fig. 9; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Basilea-Londra 1965, p. 244; v. ... Leggi Tutto

NAUSICAA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa) G. Bermond Montanari Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] ss.; A. v. Salis, in Jahrbuch, XXXV, p. 129 ss.; F. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913; Wörner, in Roscher, III, . 28; J. D. Beazley, Red-fig., p. 384; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, A Survey, New Haven 1946, p. 97. ... Leggi Tutto

THEBADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBADES (Θεβάδης) P. Moreno Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C. È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; , Cambridge Mass. 1949, n. 290; G. M. A. Richter, in Enciclopedia Universale dell'Arte, II, 1958, c. 183, ... Leggi Tutto

MARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995 MARION P. Bocci Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] . Nel 1885-86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di scavi sugli appunti di scavi di Ohnefalsch-Richter, in 79. Winckelmannsfeste, Berlino 1888 1890, pp. 1-100; J. C. Myres, M. Ohnefalsch-Richter, A Catalogue of the Cyprus Museum, Oxford 1899, p. 9; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali