• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] . Ak., 1910; B. Sauer, Antike Feldherrnbildnisse, in Neue Jahrb. f. Klass. Altertumswiss., XLI, 1918, p. 369 ss.; E. Pfuhl Ritratti, Roma 1953, p. 11, n. 2; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67 ... Leggi Tutto

TERRENUOVE FIORENTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRENUOVE FIORENTINE E. Guidoni Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] , Arch. di Stato, Cinque Conservatori del Contado, 258, f. 602v: pianta compilata da Piero della Zucca). La qualità T. sono state studiate, come fenomeno a sé stante, da Richter (1937-1940), che ha pubblicato un'ampia selezione di documenti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] ïle de Chio, in Archives des missions scientifiques, V, Parigi 1856; H. F. Tozer, The Islnds of the Aegean, Oxford 1890, pp. 139-156; E , 1940-5, pubblicato 1946, pp. 29-52; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45 ss.; M. Hanfmann, ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] 1881, p. 391; E. Löwy, I. G. B., n. 242 e p. XXIII; F. Münzer, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 216; Inscriptions de Délos, n. 1688; scrittori latini, Firenze 1951, p. 20; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1955, p. 54, ... Leggi Tutto

FRANCESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacomo Giuseppina Bock Berti Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] al suo seguito avendo modo di visitare le più rinomate università di Germania e Russia. Poté così conoscere A.G. Richter, chirurgo di Gottinga; F.A. Walter e J.C. Loder, anatomisti rispettivamente di Berlino e di Halle; C.W. Hufeland di Jena, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] indicato da una iscrizione). La figura presenta notevoli analogie con quella ricostruita da F. Poulsen e attribuita a Lisippo (Ill. London News, 14, XII, 1963, n. 6489); G. M. A. Richter, A new Portrait of Socrates, in Essays in memory of K. Lehmann ... Leggi Tutto

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] Musée de Guelma, in Libyca, I, 1953, p. 115 ss.; F. W. Goethert, Die Söhne des Septimius Severus, in Festschrift Bernhard Schweitzer, . Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. ... Leggi Tutto

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] v minulosti a dnes, VII, Brno 1965, pp. 99 s.; V. Richter-Zd. Kudĕlka, Die Architekturdes 17. und 18. Jahrhunderts in Mären, in in Sborníkprací filosofické fakulty brnĕnské university XXIV-XXV (1975-76), F 19-20, p. 130; Zd. Kudĕlka, Drobnosti k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013) M. G. Picozzi Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] G. Hafner, Neues zum Bildnis Vergils, in RdA, VII, 1983, p. 37 ss.; F. Canciani, Le terrecotte di Lipari e recenti studi sul teatro antico, in Xenìa, 7, 1984, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged and Revised by R. R. R ... Leggi Tutto

STRATONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997 STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516) P. Moreno Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] 217-274, figg. 336, 337, 340. - Iscrizione di Delo: F.-H. Pairault-Massa, Il problema degli stylopinakia del Tempio di Apollonis a Age, New York 19612, p. 164, fig. 701; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, pp. 2, 38, fig. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali