• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] B. Ligi, Memorie eccles. di Urbino, Urbino 1938, pp. 191-94; F. Offner, The Barberini Panels…, in Medieval studies in memory of A. Kingsley .;G. M. Richter, Rehabilitation of Fra Carnevale, in The Art Quarterly, III (1940), p. 311; F. Zeri, Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] Roma 1938, p. 118, n. 6, tav. 76, p. 288; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxxi, 1956, p. 29 ss. (che identifica ad Agrigento: G. Lippold, op. cit., p. 127, n. 16; G. M. A. Richter, Kouroi2, Londra 1960; p. 145, n. 182. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] in Gnomon, XXX, 1958, p. 133 ss.; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 451. Brocca di Est., II, 1951, p. 40 ss., tav. 4. Balsamario da Torrita: F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p. 136, ... Leggi Tutto

TRESTI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESTI, Flaminio Valeria Mannoia TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560. Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] nel 1610 a Francoforte sul Meno da Wolf Richter per Nikolaus Stein (Flaminii Tresti sacrae cantiones .T. Rosa Barezzani - A. Delfino, Lucca 1995, p. 45; M. Donà, T., F., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London 2001, pp. 720 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC’ANTONIO INGEGNERI – FRANCOFORTE SUL MENO

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Class., XV, 1963, p. 195. - Mura: O. Richter, Sopra alcuni segni di scalpellino scoperti nelle mura di Tindari, Cuma de Sicilie, Malte et Lipari, I, Parigi 1782, tavv. 57, 58; F. Ferrara, Antichi edifizi e memorie sopra l'antica e distrutta città di T ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] A Portrait of Livia, in Bull. Metropolitan Museum of Art, 1952, p. 168 ss.; F. W. Goethert, Zum Bildnis der Livia, in Fetschrift A. Rumpf, 1952, p. 93 ss.; G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems, Roma 1956, p. 481, tav. LVIII, 479; L. Fabbrini ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] Proprietari e ville nel Golfo di Napoli, ibid., p. 347 ss.; C. F. Giuliani, Note sull'architettura dei Campi Flegrei, ibid., p. 365 ss.; E. XXIX-XXX, 1967-1968, pp. 373-379; G. M. A. Richter, An Aristogeiton from Baiae, in AJA, LXXIX, 1970, p. 296 s ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] ; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949; G. A. M. Richter, Arcaic Greek Art, New York 1946, p. 16; W. B. Dinsmoor . Greece, Londra 1950, pp. 6; 41-42; 47-48; 51-53; 56; F. Matz, Gesch. der gr. Kunst, Francoforte s. M. 1950, pp. 181; 237 ... Leggi Tutto

FRIZZONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZONI, Gustavo Gianluca Kannes Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann. Il padre, prematuramente scomparso nel [...] im Briechwechsel von G. Morelli und J. P. Richter, a cura di I. - G. Richter, Baden-Baden 1960, pp. 130, 157, , p. 43; M. Casu, Un dittico lombardo di letteratura artistica: G. F. e L. Beltrami, in Studi sulla cultura lombarda in mem. di M. Apollonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] prima volta a Francoforte nel 1607, per i tipi di Wolfgang Richter, e fu poi accolta nella Monarchia di M. Goldast (1612), umanistica, XIX (1976), pp. 419-428; utile anche la scheda di F. B[enetti] Z[en], in Quaderni per la storta dell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali