• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Arms and economics in the Third Reich, den Haag-Paris 1968. Carstens, F. L., Der Aufstieg des Faschismus in Europa, Frankfurt a. M. 1968. in nazi Germany, London 1967. Schorn, H., Der Richter im Dritten Reich. Geschichte und Dokumente, Frankfurt a. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 1935, pp. 99-100. Per la terza cottura: G. M. A. Richter, in Annual of the British School at Athens, XLVI, 1951, pp. 143 suo posto sopra il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo e serviva a bollire l'acqua. ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] in Müjb, XL, 1989, p. 7 ss. - Platone: G. M. A. Richter, The Portrait of Plato in Basle, in AntK, XI, 1968, p. 144 ss and Arrian, in AJA, LXXVI, 1972, p. 327 ss. - Sette Sapienti: F. Brommer, Zu den Bildnissen der sieben Weisen, in AA, 1973, p. 663 ss ... Leggi Tutto

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] copta, in Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, pp. 363-384. Per una sintesi delle questioni Ehren von Martin Krause, hrsg. von C. Fluck, L. Langener, S. Richter, S. Schaten, Wiesbaden 1995, pp. 339-348. 86 A. Martin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Critia d'Arte, II, 1937, p. 458 ss.; G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, New York, Metr. Mus., 1937, p. 18 ss.; ., XV, 1925, p. i ss.; XVIII, 1927, p. 96 ss.; F. Studniczka, Das Wesen des Tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV, 1928, p ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] di R. L. Fitts (che pone la celebrazione del processo a F. in un qualche momento tra il 433 e il 430 a.C.) Kalamis-Studien, in Jdl, LXXX, 1965, pp. 230-236, 264; G. Μ. Α. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, pp. 94-97, figg. 381-383; ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio I (625-638) a S. Agnese, di Pasquale I (817-824 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Richter Sherman, The ... Leggi Tutto

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] cui all’articolo 205 del codice». Il comma 5, lettera f) dello stesso articolo precisa che la documentazione relativa al conto degli appalti pubblici, Torino, 2014;  Bargone, Stella Richter, Manuale del diritto dei lavori pubblici, Milano, 2001 ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Bibl.: Fonti. - F.W. Unger, Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte, Wien 1878; J.P. Richter, Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte Ages, ArtB 44, 1962, pp. 1-27; R.F. Hoddinott, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia. ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel caso di artisti quali Fernand Léger, Marcel Duchamp, Hans Richter. Esiste, insomma, un legame esplicito e dichiarato tra le perduto negli eccessi di visibilità del cinema contemporaneo. f) Il corpo artificiale. - Il corpo artificiale, doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali