• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

PLIVIER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLIVIER, Theodor P. Ch. Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] , Ansichten über einige neue Schriftsteller und Bücher, Wiesbaden 1947; W. Grenzmann, in Dichtung und Glaube, Bonn 1950; H. W. Richter, in Die Literatur, 1952; W. Weber, Th. P., 1953; R. Hagelstang, Th. P. verlorener Sohn einer verlorenen Revolution ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – WILHELMSHAVEN – COSTELLAZIONE – STOCCARDA

SCHULTE, Johann Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTE, Johann Friedrich von Emilio Albertario Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] evang. Kirchenrechts, ivi 1886). Curò anche con E. Richter un'edizione dei canoni e decreti del concilio tridentino (Canones Universität Bonn für das Jahr 1914, Bonn 1915; U. Stutz, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (Kanon Abt.), V (1915), p. 558. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LISCOW, Christian Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

LISCOW, Christian Ludwig Giuseppe Zamboni Scrittore satirico tedesco, nato a Wittenburg (Meclemburgo) il 29 aprile 1701, morto il 30 ottobre 1760 presso Eilenburg. Fu dal 1741, a Dresda, segretario [...] , a cura di C. Müchler, Berlino 1806. Ristampa della prefazione all'edizione degli scritti del 1739, in Kürschners Nat. Litt., XLIV (1889), a cura di F. Muncker. Bibl.: B. Litzmann, Chr. L. L. in seiner liter. Laufbahn, Amburgo e Lipsia 1883; P ... Leggi Tutto

FRADMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRADMONE (Φράδμων, Phradmon) Carlo Albizzati Scultore d'Argo, attivo, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 49), verso il 420 a. C. Si ricordano di lui statue in bronzo: una delle famose Amazzoni di Efeso [...] di attribuire al maestro. Un archeologo volle che F. fosse vissuto dopo Prassitele, e cercò le Wolters, presso A. Springer, Handbuch d. Kunstgesch., I, Lipsia 1923, p. 298; G. M. Richter, Sculpture and sculptors of the Greeks, New Haven 1929, p. 172. ... Leggi Tutto

HITZIG, Hermann Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Hermann Ferdinand Emilio Albertario Giurista, nato il 25 gennaio 1868 a Burgdorf (Berna), morto a Zurigo il 25 luglio 1911. Frequentò le università di Montpellier, Berna e Lipsia; nel 1892 iniziò [...] seguenti opere: Die Assessoren der römischen Magistrate u. Richter, Monaco 1893; Das griech. Pfandrecht, Monaco 1899; Beiträge zur Lehre vom Furtum, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (Rom. Abt.), XXIII (1902) p. 315; Strafrechtliche Fragen aus ... Leggi Tutto

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN-HARTLEBEN, Karl Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] (insieme con K. Kluge); Baugeschichtliche Untersuchungen am Stadtrand von Pompeji, Berlino-Lipsia 1936 (insieme con F. Noack); Drei Entwicklungsphasen griechischer Erzplastik, Stoccarda 1937; Dionysiac Sarcophagi in Baltimore, New York-Baltimora 1942 ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] Pechstein; il secondo nato nel 1911, per iniziativa di W. Kandinsky e F. Marc, ma sostenuto anche da P. Klee e altri. Ricollegandosi alla condotte da Walter Ruttmann, Viking Eggeling, Hans Richter, Oskar Fischinger). Si tratta di una vicenda indagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

VIVANTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Cesare Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Saggi di storia del diritto commerciale, Milano 1992, pp. 205-259; F. Amarelli, La prolusione romana di C. V. Significato di una rilettura, al., II, Bologna 2013, pp. 2058-2062; M. Stella Richter jr, C. V. e il ‘mito di fondazione della scienza del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CALENDA DI TAVANI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTE, Cesare (3)
Mostra Tutti

VASSALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Filippo Eloisa Mura VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini. Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] del diritto. Profili di giuristi, Milano 2008, pp. 415-444; G.B. Ferri, F. V. o il diritto civile come opera d’arte, Padova 2002; G. Benedetti LXXXII (2005), 4, pp. 593-636; M. Stella Richter jr., F. V. preside e la chiamata di Tullio Ascarelli alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Josiah McCracken USA CALCIO maschile 1. Upton Park F.C. GBR 2. Union des Sociétés Françaises FRA 3. CHN 2. Céline Lebrun FRA 3. Emanuela Pierantozzi ITA 3. Simona Richter ROM pesi massimi femminile 1. Yuan Hua CHN 2. Daima Beltran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali