• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (ϑρόνος, thronus, solium) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] Dictionnaire des Antiquités, s. v. Thronus e Solium; G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1926, p. 29 segg.; G. Q. Giglioli, . raisonné du mobilier français, Parigi 1868, I, p. 281 segg.; F. Luthmer, Deutsche Möbel, Lipsia s. a.; W. v. Bode, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANDREA DEL SARTO – SELLA CURULIS – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] Paleikat, Die Quellen der akademiwchen Skepsis, Lipsia 1916); F. Conrad, Die Quellen der älteren pyrrhonischen Skepsis, Danzica 1913 Sartini, Storia dello scetticismo moderno, Firenze 1876; R. Richter, Der Skeptizismus in der Philosophie, cit., II, ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] Prou, La Gaule mérovingienne, Parigi s. a.; G. Richter, Annalen des frankischen Reichs im Zeitalter der Merovinger, Halle in Romania, XXIX (1900), p. 490 segg. Sul canto di S. Farone: F. D'Ovidio, in Mem. della R. Accad. dei Lincei (CL. di scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

Hirst, Damien

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Hirst, Damien Giovanna Mencarelli Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] Sensibile alla corrente pop, minimalista e concettuale, si è ispirato a G. Richter, D. Judd, B. Nauman, J. Koons, R. Serra, J di M. Duchamp, sperimentando il ready made, e alle opere di F. Bacon, e si è servito di materiali organici e di sintesi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: READY MADE – NEW YORK – SOTHEBY – BRISTOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirst, Damien (2)
Mostra Tutti

GRIEG, Edward Hagerup

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIEG, Edward Hagerup Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] Nel 1858 entrò nel conservatorio di Lipsia e vi studiò con J. Moscheles, K. H. Reinecke, E. I. Richter, M. Hauptmann e E. F. Wenzel. Nel 1863 si recò a Copenaghen attrattovi dalla presenza di Niels Gade, il più autorevole rappresentante dello ... Leggi Tutto

ROCHOW, Friedrich Eberhard von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHOW, Friedrich Eberhard von Giovanni Calò Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] Geschichte meiner Schulen (1795, nuova ediz. curata da A. Richter, Lipsia 1890, e altra da Th. Fritzsch, Lipsia 1908 opera di G. B. Basedow, Milano 1920; K. Wahlbruch, Das soziale Lebenswerk F. E. v. R.'s, Langensalza 1928; W. Moog, Gesch. d. ... Leggi Tutto

NAY, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAY, Ernst Wilhelm Giovanna Casadei Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] Nay, Colonia 1960; F. Usinger, E. W. Nay, Recklingshausen 1961; M. Imdahl, E. W. Nay, Akkord in Rot und Blau, Stoccarda 1962; J. Claus, Theorien zeitgenössischer Malerei in Selbstzeugnissen, Amburgo 1963 (trad. it., Milano 1967); H. Richter, Zum Tode ... Leggi Tutto

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Gustav Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] il rubidio, Crookes nel 1862 il tallio; e successivamente Reich e Richter l'indio (1864), e Lecoq il gallio (1876). Lockyer naturali. Bibl.: Commemorazione di L. Boltzmann, in G. R. K. Festrede, Lipsia 1888; F. Pockels, G. R. K., Heidelberg 1903. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

REHFUES, Philipp Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

REHFUES, Philipp Joseph Giuseppe Gabetti Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] formali di W. Scott e di Jean Paul (v. richter, Johann Paul friedrich) d'ispirazione italiana: frutto della ripresa letteraria Einfluss auf Rehfues' Roman "Scipio Cigala", Weisskirchen 1909; F. Bezold, Gesch. der rhein. Friedrich-Wilhelms-Univ., Bonn ... Leggi Tutto

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] Kunstakademie (1961-67); qui ha stretto una profonda amicizia con G. Richter e con K. Fischer-Lueg (suo futuro gallerista), con i quali ha 1992, New York, Museum of Modern Art). Vedi tav. f.t. bibliografia A. Erfle, Sigmar Polke, der Traum des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali