Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] scossa principale venne valutata 6,9 gradi di magnitudo della scala Richter, la sua intensità variò tra i 10 gradi (completamente 2010. Viaggio nella memoria con Giuseppe Zamberletti, a cura di F. Genzale, D. Moschella, «Buongiorno Campania», 23 nov. ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] che sarebbe un pentapeptide ugualmente proveniente dall'ossitocina.
f) Neuropeptidi, endorfine e ormoni ipofisari
Nel corso degli ; uno stress violento il giorno dell'estro (v. Richter, 1958); una stimolazione dei capezzoli prolungata per più giorni ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] e di 〈Lk〉 = 0, 〈Lk2〉 = L2:
formula. (9)
La forza ± f(r) necessaria a mantenere gli atomi estremi della catena alla distanza r è data da
formula, ( delle alte frequenze.
Più recentemente il gruppo di Dieter Richter (v. Arbe e altri, 2001) ha condotto ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] necessario dinamismo istituzionale e organizzativo.
Bibliografia
Antonini, F. M., Maciocco, G., L'invecchiamento 1978, XI, pp. 12-41.
Chaloupek, G., Lamel, J., Richter, J. (a cura di), Bevölkerungsrückgang und Wirtschaft, Heidelberg 1988.
Clark, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , t) si ottiene a partire dalla funzione di distribuzione di N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q e p che indicava l'esistenza di stati legati del quark charm (Richter 1974; Pais 1986). Sempre allo SPEAR nel 1975 fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 72; Leonardo da Vinci, Trattato della pittura (1492 c.), a cura di J. P. Richter, London 1939, 1, P-93; P. Gaurico, De Scuiptura [1504], a cura di XLIV (1962), pp. 155-167; M. G. Ciardi Dupré, G. F. Rustici,in Paragone,XIV (1963), 157, pp. 29-50; J. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] D. Kendrik, British Hanging-Bowls, Antiquity 6, 1932, pp. 161-184; F. Henry, Hanging Bowls, Journal of Royal Society of Antiquaries of Ireland 66, 11, 1957, pp. 240-258: 256-257; G. Richter, Eine neue Hanse Schüssel, Ausgrabungen und Funde 2, 1957, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 96-111.
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, M.K., Sonnenschein, H.F. (a cura di), Preferences, utility and demand, New York 1971.
Dardi, M. (a cura di), Domanda, in Dizionario di economia ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] expects to be treated en maftre and I can't take to Richter because he is trop marchand"), Morelli riconobbe il talento eccezionale del B and diaries, a cura di B. Strachey-J. Samuels, London 1983; F. Clerici, Conversando di O. Wilde con B. B., in Il ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] il film astratto, con i vari Hans Richter, Viking Eggeling, Walter Ruttmann, Oskar Fischinger. in "Wide angle", 1997.
Cinema & architecture, ed. F. Penz, M. Thomas, London 1997 (in partic. F. Penz, Architecture in the films of Jacques Tati, pp. ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...