• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

CORPUS IURIS CANONICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] Edizioni critiche sono quelle del Böhmer (Halle 1757); del Richter (Lipsia 1819); del Friedberg (Lipsia 1879-81). Queste IV; C. Calisse, Diritto ecclesiastico, Firenze 1902, I, pp. 66-69; F.X. Wernz, Ius Decretalium, Roma 1905, I, nn. 263-65, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI BASILEA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPUS IURIS CANONICI (1)
Mostra Tutti

TRONDHEIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONDHEIM (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] W. Rasmussen (1921). Bibl.: Amund Helland, Norges Land og folk XVI, I, Cristiania 1898; J. Richter, Det gamle og det nye T., Cristiania 1906; F. B. Wallem, Förer i T.og omegn, Trondheim 1906. Istituti di cultura. - Degli antichi tempi, quando ... Leggi Tutto
TAGS: LILLEHAMMER – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – LATITUDINE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] decisamente nel 1719 (quindi dopo lo svedese Jean Richter, che lavorava a Venezia nel 1717) allorché si 21), pp. 21-76; X (1921-22), pp. 75-78; H. Voss, in Rep. f. Kunstw., XLVII (1926), p. 8 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLOTTO – GIOVANNI MIGLIARA – NATIONAL GALLERY – LIECHTENSTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98) Lucio BINI Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi. Il fattore genetico è [...] , IV, p. 171; W. Mayer Gross, ibidem, IV, p. 173; D. Richter, Biochemischer Gesichtpunkte der Schizophrenie, 1957, p. 48; V. M. Buscaino, Dementia praecox, Milano 1958; F. S. Kallmann, The genetics of mental illness, in American handbook of pschiatry ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ENDOCRINOLOGIA – LINGUA TEDESCA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] non si è avuta che nel 1926. Bibl.: E. Freytag, Der Kronprinz und die deutsche Kaiserkrone, 10ª ed., Berlino 1889; O. Richter, Kaiser F. III, Berlino 1903; F. Nippold, Aus dem Leben der beiden ersten deutschen Kaiser u. ihrer Frauen, Berlino 1906; H ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

STAMITZ, Johann Wenzel Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMITZ (Staimiz, Steinmetz, ecc.), Johann Wenzel Anton Compositore, nato a Deutschbrod (Nĕmecký Brod, in Boemia), il 19 giugno 1717, morto a Mannheim probabilmente il 27 marzo 1757. Studiò sotto la [...] maestro lavoravano nello stesso indirizzo musicisti di valore, quali F. A. Richter e I. Holzbauer. Il numero delle composizioni dello St allo St., ma a G. M. Monn o al Wagenseil; da altri (F. Torrefranca) a G. B. Sammartini, G. Platti, B. Galuppi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMITZ, Johann Wenzel Anton (1)
Mostra Tutti

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Carlo Albizzati . Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] queste figure, specialmente per lo stile dei drappeggi, F. Winter ha attribuito al maestro una statua di Die griech. Skulptur, ivi 1922, p. 201 seg.; G. M. Richter, Sculpture and sculptors of ancient Greece, Yale 1930. Per l'iscrizione d'Epidauro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (1)
Mostra Tutti

Charpak, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] Parigi), dove ebbe occasione di lavorare nel laboratorio di F. Joliot-Curie. Nel 1948 cominciò a lavorare presso che negli esperimenti che hanno condotto alla scoperta del quark charm (B. Richter e S.C.C. Ting, premi Nobel 1976) e dei bosoni intermedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charpak, Georges (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] per tutto il giorno da ogni disgrazia. Bibl.: K. Richter, Der deutsche Christoph, eine hist.-krit. Untersuchung, in Acta in der christlichen Legende, in Deutsche Rundschau, 1911, pp. 122-40; F. Lanzoni, in Studia Picena, 1928, pp. 142-49. ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DA VARAZZE – ANSUINO DA FORLÌ – BONO DA FERRARA – ASIA MINORE – ICONOGRAFIA

BAROTSE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] chiesa protestante evangelica, introdotta nel paese nel 1884 da F. Coillard, ha fatto numerosi proseliti. Per il paese , Losanna 1903; Harding, In remotest Barotseland, Londra 1905; M. Richter, Kultur und Reich der Marotsè, Lipsia 1908; D. W. Stirke ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE VITTORIA – ARISTOCRAZIA – OLIGARCHIA – RHODESIA – ZAMBESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali