• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Biografie [79]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] in Germania ed Austria-Ungheria: L. Spohr, K. M. Weber, H. Marschner, F. Mendelssohn,O. Nicolai, J. Meyerbeer, F. Liszt, R. Wagner, H. von Būlow, H. Richter, Herm. Levi, F. Motta, A. Nikisch. Fra i maggiori direttori viventi ricorderemo in Italia: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

CARLYLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] , Jean Paul Richter, Goethe, 4 voll., 1827; saggi critici su Goethe, Jean Paul Richter, Novalis, Werner presente, con prefaz. di L. Einaudi, Torino 1905; Sartor Resartus, trad. F. e G. Chimenti, Bari 1910; La rivoluzione francese, trad. E. Ciccotti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FEDERICO IL GRANDE – SERVO DELLA GLEBA – ENRICO NENCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLYLE, Thomas (5)
Mostra Tutti

EZECHIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] futuro ed espressione d'una maggiore santità da esso richiesta. F. S. Kugler ha messo in grande rilievo come il Das Buch Ezechiel, in Theologie u. Kunst, 1912; G. Richter, Der Ezechielische Tempel, Gütersloh 1912; E. Klamroth, Die jüdischen ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – TEODORETO DI CIRO – DINASTIA DAVIDICA – RUPERTO DI DEUTZ – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIELE (4)
Mostra Tutti

DEVONICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] of the New York formations, in Mem. New York State Mus., 1907; F. Frech, Über devonische Ammoneen, in Beitr. z. Palaeontol. Österr.-Ung., -86; F. C. Reed, The Devonian Fauna of the Northern Shan States, in Palaeont. Indica, 1908; R. Richter, Beiträge ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – UNIFORME CONTINUITÀ – PENISOLA BALCANICA – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONICO (2)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] in II Sam. [Re], VIII, 18 (cfr. W. Caspari, in Zeitschrift f. alttestamem. Wissenschaft, XXXV, 1915, p. 155); se in I [III] (1896-97), ottobre, pp. 14-20; G. Richter, Untersuchungen zu den Geschlechtsregistern der Chronik, in Zeitschrift für alttest ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] sono: Bichell, Dove, Bluntschli, Bornacius, Eichhorn, Richter, Hinschius, Zorn, Friedberg, R. Sohm, Stutz; la biografia ed opere dei canonisti posteriori a Graziano, G. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] e distruzioni è stata eccezionalmente vasta (una decina di Paesi dell'Asia e dell'Africa); (f) l'8 ottobre 2005 un terremoto di magnitudine 7,6 Richter colpì la regione himalayana del Kashmir. La città di Muzaffarabad (la capitale di quella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE

ARISTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] e filosofia idealistica tedesca dello Schiller, del Goethe, del Richter e del Novalis, nei quali (come, in genere . Emerson, Representative men, Londra 1890 (trad. ital., Torino 1904); F. Nietzsche, Werke, Lipsia 1899 (trad. franc., Parigi 1906 e segg ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – FILOSOFIA IDEALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDIVIDUALISMO ETICO – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

LEUCEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEUCEMIE. Sabina Chiaretti Ilaria Del Giudice Robin Foà – Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] un più alto rischio di sviluppare la sindrome di Richter, che rappresenta l’evoluzione in un linfoma aggressivo. New England journal of medicine», 2013, 369, 1, pp. 32-42; F. Ferrara, C.A. Schiffer, Acute myeloid leukaemia in adults, «The lancet», ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – SINDROME MIELODISPLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULOPATIA DA CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIE (7)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILANO Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] negli anni Ottanta, su progetto di L. Belgioioso e di F. Helg, venne istituito, presso l'ala destra dell'ex Palazzo ivi 1982; Anni Trenta, Palazzo Reale, ivi 1982; Gerhard Richter, PAC, ivi 1982; Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – AMBROGIO BERGOGNONE – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali