BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] alla Chateaubriand contro un articolo dell'esule F. Ugoni nell'organo mazziniano . 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, passim; nell'Epistolario di C. Cattaneo, a cura di R. Caddeo, Firenze 1949-1954. Cfr., altresì, le lettere ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Il B. seguì la corte da Nantes a Chateaubriand e Tours senza riuscire a presentare le lettere cardinalis Sanctacrucii de vita atque rebus gesti ab anno R. S . cfr. Bibliothèque historique de la France, a cura di J. Lelong e F. de Fontenette, II, Paris ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] negativo di R. Serra che "a parte i meriti del cercatore" non vedeva nel F. null Berlin 1928); L'obra de G. Boccaccio (Barcelona 1929); F. De Sanctis (Roma 1934); : Michelangelo e Dante (Torino 1918), Chateaubriand e Virgilio (Roma 1930); o aspetti ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] storia di Spagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma ( 963, 1010, 1195; G. Rabizzani, Chateaubriand nel Risorg. ital., in Riv. d , 301; R. K. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1940, pp. 148, 184; F. Flora, ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] per il folklore si deve la raccolta e pubblicazione de Iproverbi monferrini (Torino 1901), trascritti in dialetto e nel corso della quale furono passati in rassegna i Martiri di F. A. R. Chateaubriand, Acté di A. Dumas padre, Salammbó di G. Flaubert, ...
Leggi Tutto