CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] lo stimolo confessato della lettura di Chateaubriand, il C. tentava perciò l ag. 1847 fu nominato "a far parte della R. Consulta di Stato", dopo che già s'era Vigodarzere, A. Rossi e F. Lampertico (oltre allo Zanella e al De Leva, a Mariano e Antonio ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] de Coussy. Finalmente il D. poté essere trasferito in un appartamento in avenue Chateaubriand e o I pirati, opera semiseria in due atti (libr. di F. Romani, da La citerne di R. C. G. de Pixérécourt, Milano, teatro alla Scala, 26 ott. 1822); Alfredo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] de Grenade (libr. di E. V. Jouy, da Chateaubriand), J. Brenet, L. C., London-New York s.a.; F. J. Crowest, C., London 1890; M. E. Wittmann, Monaldi, Le prime rappresentazioni celebri, Milano 1910, p. 87; R. H. Hohenemser, L. C. Sein Leben u. seine ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] francesista fu Il viaggiatore Chateaubriand (in Rivista universitaria, italiani e la poesia di M. L., a cura di R. Cardini - M. Regoliosi, Roma 2001; M. L.: musica, a cura di A. Buoninsegni - F. Balestra - G. De Santi, Milano 1997; L. critico d'arte ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] in tribunale il "giacobino" F. Boccardi, che era stato tutti gli impegni. Ai Pari, Chateaubriand lanciava contro il C. i fulmini 446-451, 551-553; R. Lacour-Gayet, Les renaissances financières de la France de saint Louis à Poincaré, Paris ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] Chateaubriand Antologia, 1° sett. 1936, pp. 88 s.; E. De Michelis, G. D. e il decadentismo, Firenze 1938; G. arte della D., Firenze-Messina 1949; F. Flora, G. D., in Saggi , Milano 1954, pp. 79-82 e 83-94; R. Serra, Scritti, Firenze 1958, pp. 327 s.; ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] pp. 269-293; P. Marmottan, Chateaubriand,m.meBaciocchi et Napoléon, in Revue de Paris, 15 giugno 1917, pp. polit. di F. e G.Belluomini nei loro rapporticon Napoleone ed Elisa Baciocchi, in Boll. stor.lucchese, XIII (1941), pp. 145-167; R. Marchi, ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] , a Voltaire, Jean-François Marmontel, Jean-Jacques Rousseau e Nicolas de Condorcet. Apprezzò Montesquieu e Madame de Staël, ma fra tutti preferì Chateaubriand. Fra gli autori italiani, predilesse Francesco Petrarca; fra i contemporanei, ammirò ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] di letture (da Chateaubriand a Rousseau, da tra l’altro le bozze de Il conte pecorajo (pubbl. Ippolito Nievo, I-II; a cura di F. Portinari, Milano 1967. Per le Confessioni d cura di S. Casini - E. Ghidetti - R. Turchi, Roma 2004 (contiene, fra l’altro ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 1975, pp. 71-89; L'ambasciata romana di Chateaubriand, in Studi in onore di P.A. D' LXXI (1960), p. 248; R.A. Webster, Christian democracy in ibid., II, De Gasperi e l'età del centrismo 1948-54, Roma 1988, ad indicem; F. Brizzolari, La rinascita ...
Leggi Tutto