• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

LOGISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTI (λογισταί) Margherita Guarducci Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] G. Busolt, Griech. Staatskunde, Monaco 1920-1926, passim; B. D. Meritt, Athenian financial documents of the fifth century, Ann Arbor 1932, p. 128 segg. Per il logista egizio, v. anche F. Preisigke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1020 seg. ... Leggi Tutto

LAOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOGRAFIA (gr. λαογραϕία "censimento", da λαός "popolo, e γράϕω "scrivo") Angelo Segrè Nel libro dei Maccabei e nei testi dell'età tolemaica, laografia vuol dire censimento; nell'età romana, invece, [...] Papiri Giss., II, Lipsia 1912, p. 31 segg.; B. Laum, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 732-34; F. Preisigke, Fachwörter des öffentl. Verwaltungsdienstes Aegyptens, Gottinga 1915, p. 116; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 734-35 ... Leggi Tutto

TOPARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi) Margherita Guarducci Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] ora polis ora metropolis. Bibl.: A. Bouché-Leclerq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 129 segg.; F. Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910; passim; id., Fachwörter des öffentl. Verwaltungsdienstes Ägyptens, Gottinga 1915, p ... Leggi Tutto

PROSCINEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSCINEMA (προσπύνημα) Evaristo BRECCIA Preghiera, atto di adorazione verso la divinità, al fine d'impetrarne la protezione, l'aiuto, la salute per sé o per care persone assenti. Senza implicare necessariamente [...] Pl. X; J. Baillet, Inscritpions grecques et latines des tombeaux des Rois ou Syringes Thèbes, in Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, XLIII ; F. Preisigke, Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden, Berlino 1927, s. v. ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] . 134 s., pap. 357 verso, n. 1087 e p. 137, c. I, II; p. 139, c. m, 15; p. 142, c. VII, 7; F. Preisigke, Sammelband griechischer Wunder aus Ägypten, I, Strasburgo 1915, p. 408, n. 4664, 7; p. 442, n.. 4834, 7; Η. Α. Rupprecht, Sammelbuch griechischer ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] : Greek Texts; IV: Coptic Texts (Univ. of Toronto Stud. 1913); F. Preisigke-W. Spiegelberg, Prinz-Joachim-O., in Schr. d. Wiss. Ges. zu Strassburg von Elsass, I, Berlino 1923; P. Viereck-F. Zucker, Pap., O. u. Wachstafeln aus Philadelphia im Fayûm ... Leggi Tutto

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] in Zeitschrift d. Savigny-Stifgung, XIX, p. 1 segg.; E. Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910; P. M. Meyer, Seligman (1ª ed., Londra 1905, iiª ed., 1927) ai Principles di F. W. Taussig (1ª ed., New York 1921, 3ª ed. riv., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] .), 1901; E. Kalinka, Antike Denkmäler in Bulgarien; Preisigke, Sammelbuch griech. Urkunden aus Aegypten, I, 1913; è caratterizzata dal declinare progressivo di alcune forme arcaiche (v. specialmente la E, la F, la O, la P, la Q, la R, la S), e dall' ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

COMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario preposto all'amministrazione della κώμη "villaggio". Nell'Egitto il comarca nell'età tolemaica è subordinato al toparca, che a sua volta dipende dal nomarca. La sua attività si esplica nell'amministrazione [...] 1909, p. 58; P. Jouquet, La vie municipale dans l'Égypte romaine, Parigi 1911, pp. 62, 214; Druffel, in Archiv f. Papyrusforschung, VI, 30; Örtel, Die Liturgie, Lipsia 1917, pp. 47 segg., 153 segg.; U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. der Papyruskunde ... Leggi Tutto
TAGS: PREISIGKE – GRONINGA – NOMARCA – EGITTO – PARIGI

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] o a uno di essi indirizzati, diede modo al Preisigke di provare acutamente come l'istituzione della posta, sviluppata Weltkarten, VI, tav. 1. Per il frammento di targa di Dura Europo: F. Cumont, in Syria, VI (1925), 1 segg. con una riproduzione a ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali