LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] e Bibl.: Nei due dettagliatissimi studi di G. Landi, Il generale F. L.: un ufficiale napoletano dai tempi napoleonici al Risorgimento e Carteggio della colonna mobile del generale L. da Palermo a Calatafimi (5-15 maggio 1860), pubblicati nella Rass ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] Robbia, Recitaz. del caso di P. P. Boscoli e di A. C., a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., I(1842), pp. L-LII, 273-312; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, p. 21; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] da stragi e rapine, degli eserciti di Facino Cane. Nell'aprile del 1404 il conte di Pavia concesse al F. l'autorizzazione a fortificare Scaldasole, dove aveva molte delle sue proprietà, per difenderlo dai saccheggi. Attorno ai fondi ereditati dalla ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] , PSIUP Savona: 25 luglio 1943 - 9 genn. 1947, Sestri Ponente 1987, pp. 107, 163, 173-175, 252; S. Zuccotti, L'Olocausto in Italia, prefaz. di F. Colombo, Milano 1988, ad ind.; V. Foa, Il cavallo e la torre: riflessioni su una vita, Torino 1991, p. 3 ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] . Belzoni, che dovevano recarsi ad Abu, Simbel per compiere scavi nella zona dei templi.
All'inizio del 1818 il F. lasciò l'Egitto alla volta prima di Acri e poi di Gerusalemme, dove accompagnò la moglie del Belzoni, Sarah, per raggiungere nuovamente ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] sacerdote era fatto poi obbligo di partecipare all'officiatura canonica nella cattedrale di Reggio e di celebrare, in suffragio dell'anima del F., l'anniversarium della sua morte, con la partecipazione dei canonici e del clero della città.
Il ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] 27, 33, 34; S. Costanza, Una inchiesta poco nota sulla mafia, in Nuovi quaderni del Meridione, II (1964), pp. 52 ss.; F. De Stefano F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al 1910, Bari 1963, pp. 401, 403, 409 ss.; G. Procacci, La lotta di classe in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] anno passarono ad altri i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Alcune notizie biografiche sul B. si trovano nell'Avvertimento premesso da F. L. Polidori alla pubblicazione della Breve narrazione, in Archivio stor.ital., IV (1853), 2, pp. 385-421. Vedi anche: I ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Camere.
La bufera di Agnadello era giusto alle spalle, e fu senza dubbio gran ventura per il F. l'aver mancato l'ennesima elezione qualche mese prima: una nomina che avrebbe potuto comportare gravi conseguenze, trattandosi del provveditorato generale ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] sorte che non sa che si fare se non disperarsi" (Steinmann, 1932, p. 28).
Fonti e Bibl.: D. Giannotti, Opere politiche e letter., a cura di F. L. Polidori, Firenze 1850, I, p. XL; II, pp. 382-89; Id., Dialoghi de' giorni cheDante consumò nel cercare ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...