Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] di B. Maderna; Hi-kyò (1962) di Kazuo Fukushima; Quanti (1962) di H.U. Lehmann; Reciproco (1963) di L. de Pablo; Puppenspiel n. 2 (1966) di F. Donatoni.
Nel 1984 G. pubblicò l'autobiografia Il flauto d'oro, in collab. con E. Granzotto.
bibliografia
G ...
Leggi Tutto
Lasciata nel 1939 la direzione del conservatorio di Torino, l'A. tenne dal 1940 al 1942 la sovrintendenza del Teatro Massimo di Palermo. Dal 1943 in poi, ritiratosi a S. Remo, si è dedicato esclusivamente [...] il teatro l'A. ha infatti composto tre nuove opere: L'ultimo Lord quali Don Giovanni di Manara (già L'omora di Don Giovanni), Firenze 1941 est illa Neapolis che, con l'aggiunta di un preludio, sono 1945). Con particolare fervore l'A. ha poi coltivato ...
Leggi Tutto
Musicista, morto a Roma l'8 maggio 1976. Nei suoi ultimi anni di attività il suo stile compositivo, già in prevalenza caratterizzato da elementi arcaicizzanti e non estraneo a una coralità che aveva i [...] e archi (1966); Colloquio corale, su testi di Aldo Capitini, per soprano, coro da camera e strumenti (1973).
Bibl.: F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962; L. Pannella, V. Bucchi. Anticonformismo e politica musicale italiana, Firenze 1976. ...
Leggi Tutto
LATILLA, Gaetano
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Bari il 12 gennaio 1711, morto a Napoli nel 1791. Studiò a Napoli con Domenico Gizzi nel conservatorio di S. Onofrio. Fu secondo maestro di cappella [...] 3 Sinfonie, un Oratorio ed altra musica religiosa, 6 Sonate a quattro, interessantissime, ecc. Delle opere ebbe maggior successo l'Orazio (Roma 1738).
Bibl.: F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, II, Napoli 1882, p. 227; G. de Saint-Foix, Les maîtres ...
Leggi Tutto
Cantante (tenore), nato a Bergamo il 2 febbraio 1790, morto a Bologna il 31 marzo 1873. Studiò sotto la guida di G. Viganoni e del Crivelli. Esordì a Napoli nella Nina pazza per amore di G. Paisiello. [...] in una carriera di singolare durata, fino al 1860. Ebbe l'onore d'essere scelto quale primo interprete di parti principali da . Mercadante (Elisa e Claudio), G. Rossini, G. Donizetti, F. Morlacchi e J. Meyerbeer. Di lui si conserva un volume ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il paradigma del British Museum e il caso Italia, Napoli 1993.
La politica ambientale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo d.C.). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L'archéologie de la Bactrianne ancienne, Actes du Colloque franco-soviétique (Dushambe 27 ottobre-3 novembre 1982), Parigi 1985; Archeologija ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] periodo di pesante ristrutturazione e unificazione − con esiti ancora incerti − attraversa i musei di Berlino. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Lang, Malerei und Graphik in der DDR, Lipsia-Lucerna 1979 (19842); Bibliographie der Kataloge und Faltblätter der ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano.
Per la storia dei costumi, ecc. v. E. Verga, Storia della vita milanese, 2ª ed., Milano 1930; per l'età sforzesca F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Milano 1913 segg.
Le Cinque giornate di Milano
È passata alla ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] con una messinscena di The inspector general (Il revisore) di Gogol'; nel 1982 mette in scena, creando scandalo e sensazione, l'Orlando di G.F. Händel; nel 1983, Le visioni di Simone Machard di Brecht; passa a dirigere nel 1983-84 la The Boston ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...