• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2064 risultati
Tutti i risultati [65451]
Musica [2064]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

Ansermet, Ernest

Enciclopedia on line

Ansermet, Ernest Direttore d'orchestra (Vevey 1883 - Ginevra 1969). Allievo di F. Bloch e O. Barblan, direttore della Orchestre de la Suisse Romande (da lui stesso fondata nel 1918), ha svolto un'intensa attività di divulgazione [...] della musica contemporanea, dirigendo fra l'altro le prime esecuzioni di varî lavori di I. Stravinskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – GINEVRA – VEVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansermet, Ernest (1)
Mostra Tutti

Aggházy, Károly

Enciclopedia on line

Aggházy, Károly Pianista e compositore (Budapest 1855 - ivi 1918); studiò a Budapest e a Vienna con F. Liszt, A. Bruckner e R. Volkmann. Concertista, prof. di pianoforte a Berlino e a Budapest, compose tra l'altro l'opera [...] Marietta (1897) e la cantata Rákóczy (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – VOLKMANN – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggházy, Károly (1)
Mostra Tutti

Kubelík, Jan

Enciclopedia on line

Kubelík, Jan Musicista ceco (Praga 1880 - ivi 1940). Studiò al conservatorio di Praga con K. Weber, F. Ondříček e O. Ševčík; concertista di violino ovunque acclamato per il suo virtuosismo eccezionale, compose anche [...] musica interessante sotto l'aspetto tecnico, specialmente per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Jan (1)
Mostra Tutti

Alard, Jean-Delphin

Enciclopedia on line

Alard, Jean-Delphin Musicista (Bayonne 1815 - Parigi 1888). Studiò il violino con F.A. Habeneck. Concertista e didatta insigne, lasciò tra l'altro alcuni Studi ancor oggi in onore: curò un'edizione, in più parti, di pezzi [...] classici per violino del sec. 18º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYONNE – VIOLINO – PARIGI

Aljab´ev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Aljab´ev, Aleksandr Aleksandrovič Musicista (Tobol´sk 1787 - Mosca 1851); uno dei primi russi dedicatisi alla composizione. Più che per la musica teatrale, è oggi ricordato per numerose canzoni (oltre un centinaio); notissima quella intitolata [...] L'usignolo, trascritta per pianoforte da F. Liszt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – TOBOL´SK – MOSCA

Fago, Nicola

Enciclopedia on line

Fago, Nicola Musicista (Taranto 1677 - Napoli 1745). Allievo di A. Scarlatti e di F. Provenzale, ne continuò la scuola come didatta e come compositore di musica sacra, oratoriale, teatrale e cembalistica. Suoi allievi [...] furono L. Leo e N. Jommelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fago, Nicola (1)
Mostra Tutti

Chrysander, Friedrich

Enciclopedia on line

Chrysander, Friedrich Musicologo tedesco (Lubtheen 1826 - Bergedorf 1901). Studioso di G. F. Haendel, curò l'edizione completa delle musiche di questo autore e scrisse una fondamentale biografia haendeliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAENDEL

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] ; R. Vlad, Storia della dodecafonia, ivi 1958; H. H. Stuckenschmidt, L. Dallapiccola, in Der Monat, Monaco di Baviera 1958; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962; L. Alberti, Dallapiccola attraverso i suoi scritti, in Quaderni della Rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] felici le collaborazioni con cantanti del calibro di M. Callas (Alceste di Gluck e La Traviata) e con registi come L. Visconti e F. Zeffirelli. Nel 1955 è al Festival di Edimburgo e a Glyndebourne (Falstaff), poi, per il centenario della Royal Opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] determinante il suo incontro con B. Maderna nel 1953, l'anno in cui D. seguì i Ferienkurse di Darmstadt. 1970; G. Stefani, Su Questo di F. Donatoni, ibid., 1970; L. Pinzauti, A colloquio con F. Donatoni, in Nuova Rivista Musicale Italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 207
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali