GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] Maggiore S. Giovanni Battista dirette da G.F. Novaro, F. Margary, A. Caponotto e il laboratorio o jubileu de un mestre, Porto 1920 (estr. da Portugal medico, 1920; comprendente l'elenco di tutti i lavori fino allora pubblicati dal G.); M. Thorex, D. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] tra il 1852 e il 1855 a cura di G.B. Mugna e F. Coletti, comprendenti: il Trattato filosofico sperimentale deisoccorsi medici, che ebbe 3 attivi o ritenuti tali; in realtà, l'impostazione vitalistica, l'inattendibilità dei meccanismi d'azione che ne ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] nascita ex putri degli esseri viventi e a sostenere, sulla scia di F. Redi, quella ex ovo.
Intanto, il campo degli interessi del violenza. Attorno al 1684 il G. fu eletto accademico della Crusca; l'Accademia nel 1685, per opera di A.M. Salvini e di A ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] di medici insigni che a buon titolo possono essere considerati i fondatori della scuola neuropsichiatrica napoletana: L. Bianchi, G. Buonomo, L. Armanni e F. Vizioli. Sotto la loro guida, oltre che dell'anatomopatologo O. von Schrön e del fisiologo e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] IX [1952], pp. 188-196, in collab. con F. Castellano - H. Olivecrona; Considerazioni su due casi di vasale (Trombosi della carotidecomune: considerazioni su di un caso trattato con l'asportazione di un tratto delvaso occluso, in Riv. di neurologia, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] pp. 238-310; C. Cimegotto, F. C. patriotta e scienziato, Feltre 1941; G. Quarantotti, L'opin. pubblica nel Veneto di fronte al Arie Lindeboom septuagenario oblata, Leiden 1974, pp. 230-255; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] Rheumatic Diseases, XIX [1960], pp. 239-242, con L. Villa, A. Fasoli e F. Salteri); inoltre, in collaborazione con B. Pernis, fu di una Lega italiana per la lotta contro i reumatismi e per l'aiuto ai malati reumatici, di cui fu presidente e di cui ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] accademie. Carente fu invece l'azione in campo economico: si aspettava da parte di F. M. Gianni la Archivio di Stato di Firenze, Segret. di Stato, a. 1800-1801. Sul C. cfr. L. Spallanzani, Epistol., a c. di B. Biagio, IV-V, Firenze 1962-64, ad ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] in A. Di Cataldo, Argomenti di ematologia per il pediatra di famiglia, Catania 2001, p. 19; I. Farnetani - F. Farnetani, A. L., fondatore della pediatria a Catania, in Quaderni italiani di pediatria, II (2003), pp. 216 s.; I. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] Padova, Biblioteca del Seminario vescovile, Mss., 49, f. 1rA) di suoi interventi su richiesta del medico surgeon, in Practical medicine from Salerno to the black death, a cura di L. García-Ballester, Cambridge 1994, pp. 60-87; N. Siraisi, How to ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...