Poetessa, nata il 29 settembre 1908 ad Anqua, in un podere detto Prativigne (prov. di Siena), morta a Siena il 18 giugno 1930. Figlia di poveri contadini, fin da piccina fu mandata per i pascoli a guardare [...] intitolato Quaderno del Nulla (Milano 1931; trad. inglese, Boston 1931). In queste pagine luminose vive l'anima candida della pastorella senese.
Bibl.: F. M. Martini, Il Diario lirico d'una pastorella senese, in Corriere della sera, 2 gennaio 1931 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo sovietico, morto il 17 marzo 1941, in un campo di lavoro dov'era stato rinchiuso in seguito all'arresto, avvenuto nel 1939; nel 1954 fu riabilitato. Negli anni Trenta B. aveva proseguito [...] -sovetskie pisateli prozaiki. Biobibliografičeskij ukazatel′ ("Prosatori russo-sovietici. Indice biobibliografico"), I, Leningrado 1959; L. Poljak, I. E. Babel′′, in Istorija russkoj sovetskoj literatury ("Storia della letteratura russo-sovietica ...
Leggi Tutto
Poeta, nato ad Altona il 3 settembre 1888. È stato per molti anni Syndikus dell'università di Amburgo e dal 1933 al 1935, dopo l'ascesa del nazionalsocialismo al potere, primo presidente della Reichschriftumskammer. [...] storiche, da cui l'esistenza dell'individuo è condizionata. Anche in queste più vaste composizioni l'estro del narratore ha più personali della sua opera.
Opere: Gesammelte Werke, voll. 10, Stoccarda 1937.
Bibl.: A. Dreyer, H. F. B., Lipsia 1934. ...
Leggi Tutto
Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891.
Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra [...] dietro la porta (1933); Triangolo magico; L'urlo (1934; in collab. con F. Cerio); Gli uomini non sono ingrati; Olimpiadi (1934; Dopo divorzieremo; Lo scrigno degli amanti; Televisione; Scorpioni; Mattinate d'aprile; Il tuo bacio (1934, in collab. con ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 616)
Scrittrice francese. Confermando una disposizione al racconto sempre più essenziale (Véra Baxter ou les plages de l'Atlantique, Les yeux verts, 1980; L'homme assis, L'homme atlantique, [...] Bay (1982); La danse de mort (1984); La bête dans la jungle (1984).
Bibl.: F. de Martinoir, L'amant, in Nouvelle Revue Française, 383 (dicembre 1984), pp. 92-95; J.-L. Seylaz, Les romans de Duras. Essai sur une thématique de la durée, Parigi 1984; P ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ribe il 25 agosto 1901. Scenografo a Parigi e a Londra prima, poi al "Reale" di Copenaghen. Esordì nel 1935 con una commedia Melodien der blev vaek ("La melodia perduta"), dove [...] volontà popolare di resistere al nazismo. Durante e dopo l'occupazione tedesca i drammi di A. contribuirono a tener Copenaghen 1941; A. Henriques, Modern dansk dramatik, stoccolma 1942; F. Schyberg, Kjeld Abell, Copenaghen 1947; S. Møller Kristensen, ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto.
Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, [...] 1936); Grazia Deledda e il decadentismo (ivi 1938); L'arte del Verga (ivi 1941); Dostoevskij (ivi 1953 1932 e 16 nov. 1934; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; F. Virdia, in La Fiera letter., 23 novembre 1952; P. Nardi, Altri tempi, Venezia ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1930. Già dal suo primo volume Felröppen a madár "Spicca il volo l'uccello", 1954) traspaiono i caratteri più importanti della poesia csoóriana: [...] l'amore della verità, e la sicura padronanza delle possibilità espressive del linguaggio poetico ungherese. Ebbe il premio le sue sceneggiature cinematografiche scritte in collaborazione con i registi F. Kósa e I. Gyöngyössy; Ítélet ("Giudizio", 1972 ...
Leggi Tutto
Narratore olandese, nato ad Amsterdam il 10 ottobre 1884.
Dopo tre volumi di racconti fantastici, Ftmtastische Vertellingen (1919-1924), in cui è chiara l'influenza di Edgar Allan Poe, B. trova il proprio [...] scuola di terrore. Caratteristico di B. è l'ingrandimento fantastico, talvolta grottesco, talvolta mostruoso, della saggi critici. Nel 1954 gli fu conferito il premio letterario "P. C. Hooft".
Bibl.: Pierre H. Dubois, Over F. Bordewijk, L'Aia 1953. ...
Leggi Tutto
WAUGH, Evelyn (App. II, 11, p. 1130)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il [...] Sempre più bandiere, ivi 1949; Il caro estinto, ivi 1949; L'inviato speciale, ivi 1952; Lady Margot, ivi 1953; Misfatto Amore fra le rovine, ivi 1960; Resa incondizionata, ivi 1963.
Bibl.: F. J. Stop, E. Waugh: Portrait of an artist, Londra 1958; ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...