Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] Panorama, il Giornale, Vanity Fair e Il Messaggero. Dal 1996 collabora con Il Foglio. Ha curato l’edizione italiana delle ultime opere di F. Furet. Ha pubblicato i libri: Sarkozy. La lezione francese (2007); Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] sue commedie, realistiche, talvolta a soggetto storico, F. compie esperimenti con la forma drammatica, osservando answer, do! (1997). Nel 1980 ha fondato a Londonderry, con l'attore Stephen Rea, il Field day theatre company, dove, oltre alle proprie ...
Leggi Tutto
Frabotta, Biancamaria. – Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Roma 1946 - ivi 2022). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, intellettuale a [...] 83) e Poesia (1989-91) e collaboratrice de Il manifesto. F. è autrice di una densa produzione saggistica (tra gli altri lavori femminile, 1980; Giorgio Caproni il poeta del disincanto, 1993; L'estrema volontà, 2010) e poetica (Il rumore bianco, 1982; ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] tratto i film omonimi. Nel 2003 F. ha pubblicato il volume La frantumaglia, narrazione dell'esperienza del narrare, cui ha fatto seguito il romanzo La figlia oscura (2006), da cui M. Gyllenhaal nel 2021 ha tratto l'omonimo film, e il primo volume ...
Leggi Tutto
Marcoaldi, Franco. – Scrittore e poeta italiano (n. Guidonia 1955). Attivo nel settore editoriale come consulente di importanti case editrici, collaboratore del quotidiano la Repubblica, è autore di testi [...] I cani ci guardano, 2011, e di Bestie e di Animali, con F. Scianna, 2017) raccolte di versi (della sua copiosa produzione si ricordano: immagini e versi, 2021), la cui cifra stilistica è l’estrema sobrietà del narrato, che elegge come tema dominante ...
Leggi Tutto
Gentildonna provenzale amata da F. Petrarca. Come egli narra nelle Rime e altrove, Laura gli apparve la prima volta il 6 aprile 1327 nella chiesa di S. Chiara in Avignone; l'amore lo tenne "anni vent'uno [...] identificazioni proposte dagli studiosi per Laura ha sicuro fondamento, nemmeno quella che è la più generalmente accettata, con una L. de Noves, sposatasi nel 1325 con Ugo de Sade. Questa identificazione, già antica, fu precisata nel sec. 18° dall ...
Leggi Tutto
Naturalista e letterato (Fabriano 1577 - Roma 1653), uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603). Come i suoi compagni subì avversità e persecuzioni da parte dei familiari di F. Cesi e fu [...] sviluppo dell'Accademia. Nel 1612 ne fu eletto procuratore generale. L'anno seguente fu a Napoli per fondarvi una sezione dell'Accademia Della Porta. Dopo la morte di F. Cesi (1630) S. cercò di salvare l'Accademia, ma senza successo. Riuscì solamente ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] W. Scott e J. F. Cooper, il successo di S. come romanziere, ma anche come poeta e storico, raggiunse l'apice, soprattutto negli stati del apertamente schierato. Il grande vigore della sua prosa, l'efficacia di un modulo narrativo molto collaudato, la ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Zagabria 1893 - ivi 1981); autore di poesie, in cui si notano contatti col futurismo e le correnti di avanguardia (Pan, 1917; Hrvatska rapsodija "Rapsodia croata", 1918; Knjiga Piesama [...] Vražji otok "L'isola del diavolo", 1924; Novele, 1924; Povratak F. Latinovicza, 1932, trad. it. Il ritorno di F. Latinovicz, critico (Izlet u Rusiju "Viaggio in Russia", 1926; Evropa danas "L'Europa oggi", 1935; Eppur si muove, 1938; Kritike, 1953; ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati [...] e della figura dell'erudito romano F. Orsini (La bibliothèque de F. O., 1887). Tornato in Francia 'arte (Fragonard, 1907; Boucher, 1907; L'art à Versailles, 1931). Fu anche autore di ricordi su Roma e l'Italia e poeta di tendenze parnassiane (Poèmes ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...