• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8149 risultati
Tutti i risultati [65466]
Storia [8135]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

DE MATTEIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Emilio Gianfranco Formichetti Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] ivi fu tumulato. Una lunga epigrafe fu posta a ricordo delle sue attività. Fonti e Bibl.: F.-L. De Sanctis, Notizie storiche e topografiche della città di Solmona, s. l. 1796, p. 64; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] pp. 171, 180, 182, 238; B. Varchi, Istorie fiorentine, Firenze 1838, I. pp. 257, 397, 502; II, p. 467; I. Pitti, Istoria fiorent., a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., s.1, I (1842), pp. 176 s., 179; G. B. Busini, Lettere a B. Varchi sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] Napoli nelle mani di Corrado IV seguita da una nuova cacciata in esilio della sua famiglia, Innocenzo IV affidò al F. l'amministrazione del vescovato vacante di Albano, per il sostentamento suo e della famiglia e nel dicembre 1253 aggiunse il vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FALIER, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Luca Renata Targhetta Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] . Francesco della Vigna, percorse una discreta carriera politica, nonostante le modeste risorse economiche; quanto alla giovinezza del F., l'unico dato certo è rappresentato dal matrimonio, contratto il 2 febbr. 1569, con Polissena Zen di Vincenzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADERCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Francesco Giuseppina Lupi Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] , Rinaldo Andreini e i moti di Romagna del 1845, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), p. 493; P. Zama, Il conte F. L. e la fondazione dell'asilo infantile di Faenza, in Valdilamone, XIV (1934), 4, pp. 16-24; Id., Il mulino di Prada e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Michele Cristina Carbonetti Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo. Abile uomo di mare, il C. [...] Neapoli 1653, pp. 91 ss.; Id., Difesa della nobiltà napol. scritta in latino dalp. Carlo Borrelli... contro il libro di F. L. Marchesi…, Roma 1655, p. 135; B. Altomari, Mem. hist. di diverse famiglie nobili così napol. come forestiere, Napoli 1691, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Filippino Giovanni Nuti Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] , Ranuccio da Leca, rinchiusosi nella fortezza detta "la Zurlina", si arrese il 29 aprile. Il Banco comunicò al F. l'intenzione di eliminare Ranuccio, ma egli preferì farlo arrivare incolume a Genova, per evitare ogni responsabilità. I Protettori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo Giorgio Rochat Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] del gen. B.; Le osservazioni del generale B. intorno alla difesa dello Stato, in Rivista militare italiana, XXIX (1884), I, pp. 174-183; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino: note storiche 1816-1870, Torino 1916, I, pp. 249-51; II, p. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – GENIO MILITARE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] , i Volterrani provocarono uno scontro, nel corso del quale l'Inghirami fu ucciso; anche il B., che era stato . 126; Antonii Hyvani Sarzanensis Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F. L. Mannucci, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XXIII, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLASON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Ugo Guido Gigli Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 320, 345; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino, II, Torino tactique, d'après une pubblication italienne récente, in Revue militaire de l'étranger, XXIX (1890), pp. 300-20; M. Bernardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 815
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali