ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] dei sacrifici umani, l'amministrazione del battesimo e l'educazione delle fanciulle indiane e il collegio che istituì a Tlatelolco per l'istruzione letteraria dei fanciulli, l Regla christiana. È in parte fondata l'accusa che gli si muove, ...
Leggi Tutto
Folklore. - Nelle credenze popolari, la pratica degli esorcismi è ancora viva, sotto la forma e il nome di scongiuro. Come l'esorcismo, lo scongiuro consiste in atti e parole che sono ritenuti efficaci [...] , nella mano una chiave, lambire con la lingua il paziente, ecc.). Talvolta lo stesso maleficiato è a ciò obbligato, con l'entrare in un circolo tracciato col carbone, tenendo sul capo reliquie e ramoscelli di verbena, mentre recita gli scongiuri del ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] ministero nel Kent dove mancava il vescovo. Ma nel 669 l'arcivescovo Teodoro cacciava Chad e perciò V. rientrò nel suo ; cfr. Beda, Hist. Eccles., V, c. 19; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Parigi 1909; biografia in Dictionnary ...
Leggi Tutto
WARMONDO (Veremondo o Varmondo)
Gino Borghezio
Venerato tradizionalmente con il titolo di beato, appare quale vescovo di Ivrea già nel 969, avendo partecipato al sinodo provinciale tenuto a Milano dall'arcivescovo [...] miniature e di distici composti dallo stesso W. Con l'antico avversario Arduino cooperò alla fondazione dell'abbazia di Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: Il ...
Leggi Tutto
WHITEFIELD, George
Pio Paschini
Pastore metodista, nato il 16 dicembre 1714 a Bell Inn (Gloucester), morto a Exeter (New Hampshire) il 30 settembre 1770. Studiò a Oxford nel 1732; incontratosi con Giovanni [...] per l'America; nel 1741 era chiamato in Scozia. Negli anni seguenti divise la sua attività fra l'Inghilterra e l'America dove of national Biography, Londra 1900, LXI, p. 85 segg.; Realencykl. f. protest. Theol. und Kirche, Lipsia 1903, XII, p. 755 ...
Leggi Tutto
Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] vita nel Collegio "Alle Querce" di Firenze, tenendovi anche l'uf ficio di bibliotecario e direttore dell'osservatorio astronomico.
Fu -1940, Roma 1943.
Bibl.: Giuseppe Boffito. L'uomo, Le opere. A cura di F. Parenti, Firenze 1947, con studî di varî ...
Leggi Tutto
. Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenza plenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione - benché già concessa fino dai tempi di Leone IX per la guerra contro [...] XI ha prorogato la Bulla cruciatae per 12 anni a partire dal 1928.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, 1929, pp. 12-21; F. Campelo, Comentario canónico-moral sobre la Bula de la S. Crusada, Santiago 1930; A. Arregni, Summarium theologiae moralis, 11ª ed ...
Leggi Tutto
Prelato, nato il 5 marzo 1869 a Heidenfeld in Franconia. Fece i suoi studî all'università di Würzburg, laureandosi in teologia nel 1895. Ordinato sacerdote nel 1892, F. si dedicò a studî patristici, conseguendo [...] di Santa Anastasia nel concistoro del 7 marzo 1921. Durante il regime nazista il F. si distinse per la sua chiara ed aperta presa di posizione e per l'ardente difesa degli interessi della Chiesa dinanzi alle tendenze paganizzanti e razziste del terzo ...
Leggi Tutto
Vescovo anglicano, nato ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 6 marzo 1811, morto a Shales, presso Bitterne (Hampshire) il 18 dicembre 1891. Insegnò teologia a Cambridge dal 1854 al 1890; la sua Exposition [...] passò a Winchester. Quantunque combattesse le opinioni razionaliste del vescovo di Natol, J. W. Colenso (X, p. 721), avversò la sua deposizione come dannosa per l'indipendenza dei vescovi; si mantenne conciliante anche nella controversia sorta contro ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo II annunciò ufficialmente il a metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù - M.A. ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...