• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2064 risultati
Tutti i risultati [65451]
Musica [2064]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

flauto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu [...] i perfezionamenti apportati da C. Denner e J.J. Quantz. F. piccoli F. di minori dimensioni e d’ambito più acuto, come quello aperte a zufolo e disposte in ordine di lunghezza, sì che l’esecutore, passando con le labbra dall’una all’altra imboccatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – INGHILTERRA – TAMBURELLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flauto (1)
Mostra Tutti

Sofonisba

Enciclopedia on line

Sofonisba (lat. Sophoniba; gr. Σοϕονίβα o Σοϕωνίς, prob. dal punico Saphonba῾al). - Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale e sposa di Siface, re dei Massesili. Vita Secondo la tradizione, certamente romanzata, [...] che esisteva una tradizione poetica su Sofonisba. L'episodio di Sofonisba ebbe grande fortuna nella letteratura composte nei secc. 18° e 19°. Fra queste si ricordano quelle di A. Caldara, L. Leo, N. Jommelli, T. Traetta, F. Paer e H. Purcell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – MASSINISSA – ASDRUBALE – TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofonisba (1)
Mostra Tutti

Falétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Falétti, Giorgio Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] CD musicale Anche dopo che tutto si è spento (2016), il testo inedito L'ultimo giorno di sole (2017) e, nel 2018, la raccolta di racconti L'intruso e il noir La ricetta della mamma. F. ha anche recitato in alcuni film, tra i quali Notte prima degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIORDALISO – CABARET – TORINO – ASTI

O'Riordan, Dolores Mary Eileen

Enciclopedia on line

O'Riordan, Dolores Mary Eileen O'Riordan, Dolores Mary Eileen.  – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] Cranberries composto anche da N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler, con il quale negli anni successivi ha raggiunto notorietà evocativa, a seguito del temporaneo scioglimento della band l’artista ha intrapreso la carriera da solista affiancando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE CRANBERRIES – LIMERICK – LONDRA

Ruggeri, Enrico

Enciclopedia on line

Ruggeri, Enrico Cantautore e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1957). Dopo aver fondato i Josafat (1973) e i Decibel (1977), nel 1981 ha debuttato da solista con Champagne Molotov (da cui ha preso avvio la pluriennale [...] e soprattutto con Tutto scorre (1985) e Enrico VIII (1986) che R. ha raggiunto la notorietà. Autore per artisti quali F. Mannoia, L. Bertè e A. Oxa, nei suoi dischi ha alternato musicalità rock (Il falco e il gabbiano, 1990; La giostra della memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] orchestra (1923-26). Per pianoforte: Pièces españoles, Fantasía bética, ecc. L'arte del F., pure ispirata alla musicalità tipica della Spagna, tende a superarne l'ambito folcloristico per risolversi in quello dell'espressione più individuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti

Smaila, Umberto

Enciclopedia on line

Smaila, Umberto Attore, musicista e presentatore italiano (n. Verona 1950). Dopo l’esordio televisivo e musicale con i Gatti di Vicolo Miracoli (N. Salerno, J. Calà e F. Oppini), ha recitato in diverse pellicole per il [...] cinema (come Un ufficiale non si arrende mai, nemmeno di fronte all'evidenza. Firmato Colonnello Buttiglione, del 1973 e Sturmtruppen del 1976). In seguito ha curato le musiche di svariati film (La belva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODISSEA – VERONA

Rava, Enrico

Enciclopedia on line

Rava, Enrico Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] Bley e altri. Negli anni Ottanta ha fondato il gruppo Quatre, con F. D'Andrea, M. Vitous e D. Humair. Negli anni Novanta ha (2011). Della sua discografia più recente sono da segnalare: Rava l’opera va (1993); Easy living (2004),Tati (2005), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFONISTA – PIANOFORTE – NEW YORK – TRIESTE – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rava, Enrico (1)
Mostra Tutti

Colapesce

Enciclopedia on line

Colapesce – Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] jazz e la musica elettronica, con forti richiami alle sonorità di F. Battiato ma anche con riferimenti letterari ad autori siciliani quali V. Consolo, L. Capuana e L. Pirandello; il sound eclettico e indipendente di C. veicola contenuti complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – FREE JAZZ – DIMARTINO

Ferrante, Elena

Enciclopedia on line

Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] tratto i film omonimi. Nel 2003 F. ha pubblicato il volume La frantumaglia, narrazione dell'esperienza del narrare, cui ha fatto seguito il romanzo La figlia oscura (2006), da cui M. Gyllenhaal nel 2021 ha tratto l'omonimo film, e il primo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 207
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali