LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] cura, educazione e rappresentazione, Venezia 1750-1930, a cura di N.M. Filippini - T. Plebani, Venezia 1999, p. 81; I. Farnetani - F. Farnetani, M.R. L. fu il primo clinico pediatra italiano, in Quaderni di pediatria, II (2003), p. 217; I. Farnetani ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] Italia e all'estero.
Il F. pubblicò i suoi primi lavori sperimentali quando era ancora studente (L'emolisi parziale, in Boll. dell V [1941], pp. 35-102). Questo caso, che il F. considerò il più straordinario e interessante di tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] di parti diverse della membrana cellulare, ibid., XXXII (1962), pp. 707-710.
Negli anni successivi l'attenzione del F. si concentrò sulla somestesi e sulle relative tematiche, con particolare riguardo alla fisiologia talamica. La scoperta inattesa ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] , in Nuovi saggi della Cesarea R. Acc. di sc., lett. e arti di Padova, I, Padova 1817, p. 35; F. Caldani, Memorie intorno alla vita e alle opere di L. M. C., Modena 1822; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, V, Venezia 1837, pp. 331-333; S. De ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 297-308; V [1842], pp. 102-112) e quelle a F. Selmi (Lettere chimico-mediche, ibid., pp. 450-459, VI [ I, Milano 1938, pp. 18 s.; G. Provenzal, G. G. e l'anestesia con etere solforico, in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze diretto da F. Pacini, dove dal 6 febbr. 1854 al 29 dic. 1860 esercitò le funzioni di dissettore. Ebbe così modo, tra l'altro, di allestire i preparati istopatologici per le ricerche condotte ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] con medici e fisiologi tra i più noti del periodo, come L. M. A. Caldani e A. von Haller e rapporti con . d'una specie di Mucoracea ivi descritta, Mucor somisii). Si vedano inoltre: F. S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 2, ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] grammatica greca, una delle quali pubblicata postuma a Malta nel 1853.
Fondata, nel 1824, l'Accademia Ionica di Corfù, F. North conte di Guilfold, che ne era stato l'artefice e ne aveva assunto la direzione col titolo di cancelliere, invitò il G. a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] in Minerva medica, LIII (1962), parte varia, pp. 54-63; Id., L'ostetricia, la ginecologia e la chirurgia in Piemonte dalle origini ai giorni nostri, d'Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 285 s., 291; M ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] all'estero; nello stesso anno dalla Francia gli giunse l'invito a recarsi a curare il cardinal legato Filippo Bibliotheca scriptorum medicorum, I, Genevae 1731, p. 120; G. F. Guglielmini, Oratio de claris Bononiae anatomicis, Bononiae 1737, pp. 15 ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...