GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] Pietro e di Alessandro Verri, I-II, IV-V, a cura di E. Greppi, Milano 1923-24, ad indices; F. Galiani, Opere, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, ad indicem; Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767). Carteggio di Pietro e Alessandro Verri ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] parlamentari. Senato. Discussioni, legislatura XV, sessione 1882-1886, tornata del 22 giugno 1883; F. Martini. Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1948, ad Indicem;U. Pesci, Firenze capitale (1865-1870 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Redi, Opere…, VIII, Milano 1811, pp. 55 s.), come, più di recente, i suoi consulti nel ms. L.X.50 della Bibl. Comunale di Siena (F. Redi, Consulti medici…, a cura di C. Doni, Firenze 1985, pp. 116-119, 342-346). Tra le opere del G. pubblicate, oltre ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] municipale, XII (1932), 6, pp. 62-64; Commemorazione del professore L. P., 27 marzo 1933, Torino 1934; L. Agrifoglio, L. P., in Castalia, VIII (1952), 5-6, pp. 215-220; F. Della Peruta, Sanità pubblica e legislazione sanitaria dall’Unità a Crispi, in ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 83-89; G. B 390-399; V(1903), pp. 33-41, 80-90, 149-160; F. Cirenei, Una biblioteca medica dei secc. XVI-XVII: la biblioteca C., in ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] ), suppl. 1, p. 22; G. Giovannelli et al., Un secolo di pediatria a Parma, in Acta bio-medica de "L'Ateneo parmense", LXXI (2000), pp. 15-24; I. Farnetani - F. Farnetani, A. L.: università e territorio, in Quaderni di pediatria, II (2003), pp. 215 s. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] s., 72, 74 s., 78, 149, 229, 233 s., 257; F. Stock, Il secondo Ottocento nella psichiatria italiana attraverso l'ospedale di S. Maria della Pietà, ibid., II, pp. 110, 112 s.; L. D'Andrea, Latrasformazione del manicomio di S. Maria della Pietà durante ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] volume Horae subsecivae, Bologna 1960. Nel 1948 aveva pubblicato, a Bologna, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX.
Il F. fu una figura molto nota negli ambienti scientifici: dottore honoris causa ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] A. Della Valle, e dell'istituto di patologia generale della facoltà di medicina e chirurgia, allora diretto da F. Pentimalli, noto, fra l'altro, per alcu e pionieristiche ricerche di cancerogenesi virale. Trasferitosi il Pentimalli, il C. continuò il ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] epatico (La patogenesi del coma epatico, in Recenti Progressi in medicina, LXX [1981], pp. 358-399, in collab. con L. Capocaccia - F. Rossi Fanelli et al.).
Il G. fu inoltre autore di osservazioni sull'influenza di carenze alimentari, in particolare ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...