FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] du jour, Florence 1888, p. 939; Id., Piccolodiz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 383; In memoria di E. F., Milano 1897; L. Breganze Bossi, Gallarate nel secolo che muore, Gallarate 1897, p. 9; R. Ruffini, Mazzini e Gioberti, in IlRisorgimento ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Atti della Soc. italiana di anatomia, XXV Convegno, Firenze 1966, pp. 1-18; Id., G. L., in Dictionary of scientific biography, VIII (1973), pp. 282 s.; F. Vigliani, Un grande triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] . B. Alberti,Della pittura, a cura di L. Mallé, Firenze 1950, pp. 83, 126; E. Battisti,La critica a Michelangelo prima del Vasari, in Rinascimento, V (1954), p. 130; F. Barberi,Annali della tipogr. romana di B. e G. Cartolari, in La Bibliofilia, LIII ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] Ceccarelli, Padova 1959, pp. 605-630, in collab. con F. Aschieri; Malattie del mediastino, in Manuale di patologia chirurgica, diretto ricevette nel 1973 il premio internazionale "La Madonnina" e "L'Ambrogino d'oro" dal Comune di Milano, nel 1974 la ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] il nome della moglie di A., Lucrezia, nonché la sua ammissione nel consiglio dei nobili il 12 maggio 1479 e l'atto di divisione dal suo patrimonio (F[rancesco] P[ellegrini] in (G. de Bertoldi], Notizie e lettere di A. A. medico in Damasco tratte dai ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] teorie di N. Lemery e confrontandole con le osservazioni di P. Boccone sui fuochi di Barigazzo, di F. Bianchini sui fuochi di Pietramala e di L. Di Capua sulle mofete vulcaniche, egli interpretò il fenomeno non come effetto di un'esalazione vulcanica ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e britannico, insieme con i suoi allievi Galeotti e F. Malenchini partì per una missione in India, ove Savino, La nazione operante, Milano 1934, pp. 292 s.; G. Favilli, A. L., in Dictionary of scientific biography, VIII, New York 1973, pp. 556 s.; E ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Vaticana, Ruoli, 22, f. 29v). Fu forse nel contesto vaticano che entrò in contatto con l’anatomista cremonese (e chirurgo stesso Turini e Matteo Corti. Il De aqua tiberina (Roma, V. e L. Dorico, 1552) è uno studio sulle acque del Tevere, sulla loro ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] l'indirizzo anatomopatologico di F. von Hebra, il fondatore della moderna clinica dermatologica, e con l' [1907], pp. 425-450; Il pelo come organo del tatto e l'innervazione del medesimo secondo il Malpighi e secondo le ricerche dei moderni, in ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] comportava una retribuzione annua di So fiorini d'oro: l'ottenne nel corso dell'anno e lo conservò fino alla G. Mollat, II, Paris 1927, p. 619; A. Garosi, La vita e l'opera di F. C. archiatro di sei Papi, in Bull. senese di storia Patria, XLIII (1935 ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...