PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] una ‘forca’ – da porre intorno al collo dell’interlocutore mentre l’altro capo veniva posto sulla mastoide o tra i denti del non biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VI, Napoli 2009, ad ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] in patologia medica, nel 1926 gli fu affidato l'insegnamento della semeiotica medica nell'università di Roma Sebastiani, G. B., in Boll. d. Accad. Lancisiana, II (1958-1959), pp. 55-60; F. Bignami, G. B., ibid., pp. 61-67; U. Nuvoli, G. B., ibid., pp ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] chirurgia delle vie biliari. Nel 1878, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, J. M. Sims ed E. T. scientifico ed industriale, XL (1903), pp. 585 s.; E. Burci, Commemorandosi F. C. un anno dopo la sua morte, Firenze 1904; I. Fischer, Biograph ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] del pancreas, e si dovette giungere al 1922 perché fosse possibile isolare l'insulina e impiegarla nella terapia del diabete, grazie ai lavori di F. G. Banting, C. H. Best, J. B. Collip e J. J. R. Macleod. Va ancora considerato che il C. parlò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] Benevento 1928; A. Pazzini,Storia della medicina, IIMilano 1947, pp. 451, 454, 461 s.; F. Saporito, L. B., in L'Osped. psichiatr., XVI-XVII (1948-1949), pp. 229-252; G. Deffenu,L. B. a cento anni dalla nascita, in Castalia, V(1949), pp. 39 s.; E. B ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 51-54; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, IV, Roma s., 445, 454, 479, 481, 541, 552, 560-562; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Memorie storiche, I, Roma 1891, pp. 143-149 ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] p. 543; G. Bini, Nel 1° centenario di istituzione della cattedra di anatomia patologica presso l'Università di Parma, in L'Ateneo parmense, XXXI (1950), pp. 1-51; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, p. 81 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] ss.; M. Laignel-Lavastine, Histoire générale de la médicine, Paris 1949, III, p. 273; L. Huetter, Uno scienziato filantropo: L. C., in Vita osp., XII (1957), pp. 248 ss.; F. Bazzi, Pionieri della pediatria ital., in Castalia, XV (1959), pp. 169-74; U ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] della Società italiana di ostetricia e ginecologia, 1927, vol. 25, Congresso di Modena… 1926, pp. 24-43; O. Viana - F. Vozza, L’ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933).
Venne nominato senatore il 1° marzo 1923; all’atto della convalida ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] del sec. XIII.
Il B. è ricordato in vita per l'ultima volta nel 1259 in una rubrica statutaria con cui gli si , Li dottori forestieri..., Bologna 1623, p. 82; C. F. Haenel, Observationes..., in Commercium litterarium ad rei medicae..., Norimbergae ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...