Poeta, romanziere, saggista, filosofo, morto a Barcellona il 20 settembre 1954.
Bibl.: J. L. L. Aranguren, La filosofia di E. D'O., trad. di L. Anceschi, Milano 1953; necrol. in Revista de Filosofia, Madrid [...] D'O. en su tiempo, in Philosophia, Mendoza 1955, n. 20-21, pp. 87-96; F. De Urmeneta, E. D'O., o la estética de la cultura, in Revista de ideas estéticas, Madrid 1955, pp. 159-64; L. Anceschi, E. D'O. e la filosofia, in Convivium, 1957, n. 1, pp. 96 ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno, nato a Dosloviče il 9 febbraio 1871. Ordinato sacerdote nel 1894, fu parroco in diversi luoghi di provincia e dal 1918 vive a Lubiana.
Per la ricchezza e varietà della sua produzione [...] letteraria e più ancora per l'insinuante fluidità del suo stile, F. è uno dei più popolari scrittori sloveni. A tale popolarità hanno contribuito soprattutto i suoi racconti (Sama, Sola, 1912; Dekla Ančka, La ragazza A., 1913) e romanzi (Iz modernega ...
Leggi Tutto
. Forma di componimento poetico provenzale, che prese titolo dal senso di quella voce significante "protesta, scusa". I trovatori, tra i quali principalissimo Bertrando dal Bornio, se ne servirono per [...] "S'io lo dissi mai", ecc. Un esempio italiano, che ebbe assai imitatori, fu quello del Petrarca nella canzone che appunto comincia "S'io 'l dissi mai".
Bibl.: Oltre i trattati della poesia occitanica, in particolare la Poesie der Troubadours di ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43).
Autore di varie pubblicazioni di critica [...] e filologia germanica, tra le quali A. W. von Schlegel (Bonn 1923), F. Hölderlin (Torino 1926), Il Tristan di G. von Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storia della letteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, morto a Torino il 21 aprile 1948.
Bibl.: A. Farinelli, Episodi di una vita, Milano 1946 (ricordi autobiografici). Bibliografia completa (fino al 1937) a cura di G. Bustico, in [...] A. F., Neue Reden und Aufsätze gesammelt von seinen Schülern, Pisa e Stoccarda 1937; per gli anni successivi, Annuario della R. Acc. d'Italia, X-XI-XII, Roma 1941; A. Zamboni, in L'Italia che scrive, luglio 1948. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Colón (Panamá) l'8 marzo 1941.
Bibl.: A. Kazin, On native ground, New York 1942; F. Pivano, introduzione a: Sh. A., Storia di me e dei miei racconti, trad. ital. Torino 1947. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Campidoglio ma, anche in questo caso, le fonti appaiono contraddittorie.
L’8 e il 13 aprile sono le date fornite da Petrarca ( bibliografico ragionato su F. P. (2001-2006), in Moderna, VII (2005), 3, pp. 211-346; L. Marcozzi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di primavera triste, e finis» (Lettere del P. ad Alfredo Caselli 1898-1910, a cura di F. Del Beccaro, Milano 1978, pp. 370 s.). L’ordine di successione dell’anno agricolo rientra nella concezione pascoliana, classica e decadente insieme, dell’eterno ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Nobel, Latisana 2008.
Fonti e Bibl.: Tra le biografie e gli album iconografici si vedano: F.V. Nardelli, L’uomo segreto. Vita e croci di L. P., Milano 1932 (infine, con il titolo Pirandello. L’uomo segreto, a cura di M. Abba, Milano 1986); G. Giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] (14-16 aprile 1950), Modena 1951 (in partic. R. Morghen, La visione storica di L.A. Muratori, pp. 292-99; F. Collotti, Sul pensiero politico e sociale di L.A. Muratori. Sguardo d’insieme alla più recente letteratura critica, pp. 400-10).
«Muratoriana ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...