• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3570 risultati
Tutti i risultati [65451]
Letteratura [3570]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] gli stivali, Pollicino, Cenerentola ecc. Vicina al tradizionale romanzo d’avventura, ma con un forte impianto pedagogico è l’opera di F. de Fénelon Le avventure di Telemaco (1699). Nel secolo successivo, alla tendenza fiabesca reagì un indirizzo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] de Rossini, in cui S. rivela tutto il suo gusto di dilettante per l'opera buffa, e per Mozart, oltre che per Rossini; nel 1829 le , gli studî di C. Cordié, P. P. Trompeo, L. F. Benedetto, L. Maranini e, più recentemente, di M. Colesanti, G. Grechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Welsh, Irvine

Enciclopedia on line

Welsh, Irvine Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un [...] sociali degradate, portavoce di una generazione sfiduciata e nichilista, ha poi pubblicato, perfezionando l'originale realismo linguistico che lo ha fatto paragonare a L. F. Céline, numerosi altri libri, tra cui: The acid house (1994; trad. it. 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – STATI UNITI – NICHILISTA – EDIMBURGO – PEDOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welsh, Irvine (1)
Mostra Tutti

Nimier, Roger

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Roger de la Perrière (Parigi 1925 - ivi 1962). Esponente della École des hussards, ostile al romanzo impegnato e all'influenza di J.-P. Sartre, giunse al successo con [...] épées (1948) e Le hussard bleu (1950), nei quali si avvertono echi di P. Drieu la Rochelle, H. M. de Montherlant e L.-F. Céline. Considerato il portavoce di un nuovo mal du siècle, N. non riuscì tuttavia a ripetere i suoi primi successi con i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimier, Roger (1)
Mostra Tutti

Le Fanu, Joseph Sheridan

Enciclopedia on line

Le Fanu, Joseph Sheridan Scrittore e giornalista irlandese (Dublino 1814 - ivi 1873). Laureato in giurisprudenza al Trinity College, fu attivo collaboratore di varî giornali, tra cui il Warden; diresse il Dublin University Magazine [...] mystery (1851) e In a glass darkly (1871). Le sue storie di fantasmi e di vampiri (nel racconto Carmilla L. F. inventò il vampiro femminile), costruite con grande abilità, lo pongono fra i maestri del racconto gotico. Il suo interesse preponderante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – OCCULTISMO – DUBLINO

FIUMI, Lionello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FIUMI, Lionello Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del [...] molti di essi, in giornali e periodici, la figura e l'opera, e fondando nel 1932 una rivista bilingue, Dante, p. 182 segg.; F. Binaghi, L. F., Palermo 1925; E. Bestaux, Un poète italien: L. F., Parigi 1929; id., La poésie de L. F., ivi 1935 (con bibl ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – CORRADO GOVONI – AVANGUARDIA – GAZZETTINO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

Lobo Antunes, António

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Lobo Antunes, António Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] ritmo narrativo sovreccitato, uno stile intensamente metaforico, un linguaggio disinibito con punte espressionistiche che ricordano la prosa di L.-F. Céline, A. presenta la guerra per il mantenimento del dominio coloniale come frutto di una colossale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTÓNIO LOBO ANTUNES – CARLOS GARDEL – PSICHIATRIA – NICHILISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobo Antunes, António (3)
Mostra Tutti

RULFO, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RULFO, Juan Ledda Arguedas Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] Ortega Galindo, Espresión y sentido de Juan Rulfo, Madrid 1984; M. Portal, Rulfo: dinámica de la violencia, ivi 1984; L.F. Veas Mercado, Los modos narrativos en los cuentos en primera persona de Juan Rulfo, Città di Messico 1984; J.C. Gonzáles Boixo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – BUENOS AIRES – NEW YORK – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RULFO, Juan (1)
Mostra Tutti

BARNES, Djuna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] inglesi e americani (E. Pound, J. Joyce, G. Stein, F. M. Ford, ecc.). Il suo primo romanzo, Ryder (1928 e , 5 (1959), pp. 301-13; J. B. Scott, D. Barnes, Boston 1976; L. F. Kannenstine, The art of D. Barnes: Duality and dam nation, New York 1977; A. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – BOSTON – LESBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Djuna (1)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] dimensione classica, si muovono altri poeti argentini come E. Banchs, J.L. Ortiz, R.E. Molinari, L. Marechal e F.L. Bernárdez; ricordiamo anche l’ecuadoriano J. Carrera Andrade, il colombiano L. de Greiff e i messicani J. Gorostiza, C. Pellicer, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 357
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali