CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] ebbe tre figli, Bernardo, Sandra e Filippo, l'ultimo dei quali ebbe una carriera politica abbastanza importante ); 385, ff. 978r-98sr (portata del 1431); 419, f. 21v (campione dello stesso anno); 478, f. 842r (portata del 1433); 499, ff. 430r-431v ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] , et pacern civitatis" (Riformagioni pubbliche, XXXIV,f. 222). L'anno dopo, in un momento particolarmente difficile e di concerto coi consoli in carica, le nuove norme statutarie per l'esercizio dell'industria serica, e il B. ne fece parte insieme ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] superiore di commercio di Venezia, dove fu allievo di F. Besta. Conseguita la laurea, cominciò ad insegnare, C., Firenze 1960, dove in particolare si vedano: A. Riparbelli, La vita e l'opera scientif. di A. C., pp. 1-5; A. Bertolino, Presentazione, ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] Talamone. Compito dei Sei del biado fu quello di combattere l'incetta delle derrate con vari dispositivi restrittivi: il divieto , Firenze 1946, LXVI, CXXXVII, pp. 144 ss., 305; L. Di Francia, F. Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 231 ss., 313; H ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] al tempo della Libertà, n. 766; Cronologia dei Signori dell'Ecc. Repubblica di Lucca dall'anno di N. S. MCCCLXVIIII fino a tutto l'anno MDC, f. 170; Ibid., Governo di Paolo Guinigi, reg. e filza n. 38, 1, ff. 61, 69 v, 88; Regio Arch. di Stato in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Gozzadini, N. Gozzadini e B. Cossa, Bologna 1880, p. 288; L. Frati, Lacappella Bolognini nella basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), n. 3, pp. 214-216; F. Filippini, Gli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio, in Boll ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] . napol., n.s., XXX(1944-46), pp. 201-205; Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 842, 845 s.; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, pp. 77, 199, 203, 205, 206, 209. ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] e di partecipanti a contratti di soccida. Le citazioni ricorrenti nei due codici rivelano l'esistenza di altri libri di contabilità: il libro del D e il libro dell'F, i quali si riferivano, in successione di tempo, ai conti dei lavoratori agricoli e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] aveva dato un importante contributo alle industrie estrattive facilitando in modo determinante l'approvvigionamento dei minerali essenziali per la vita delle miniere, il F. si stabilì a Milano per assumere la direzione delle attività minerarie della ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] su basi industriali, nel 1908 - in collaborazione con la famiglia Spagnoli e con il concorso finanziario dei soci L. Ascoli e F. Andreani - dette vita a una nuova fabbrica destinata a divenire una delle più note ed importanti nel campo dolciario ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...